FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] influenti sia nel campo industriale sia in quello dellacultura economica.
Il quadriennio di presidenza del F. della complessa gestazione delle norme istitutive del ministerodelle Partecipazioni statali.
Il F. defini diverse possibili funzioni delle ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] al 1895, quando questa fu per breve tempo abolita dal ministerodella Pubblica Istruzione per ragioni di economia. Il D. riebbe più ampio dell'educazione popolare, secondo orientamenti che furono tipici e diffusi nella cultura lombarda risorgimentale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ortoleva
Sessant’anni davanti alla tivù
Era il 1954 quando la televisione italiana iniziò le sue trasmissioni regolari: programmi pedagogici, dal professor Cutolo a padre Mariano, teatro in diretta [...] venivano invece liquidati allora da molti intellettuali come ‘cultura da settimana enigmistica’, e la presenza (in trasmissioni popolare per il recupero dell’adulto analfabeta: un programma organizzato con il contributo del Ministerodella Pubblica ...
Leggi Tutto
DE TITTA, Cesare
Ottavio Giannangeli
Nacque a Sant'Eusanio del Sangro (Chieti) il 27 genn. 1862 da Vincenzo Vito, notaio, e da Maria Sofia Loreto. Rimasta vedova, la madre intraprese il lavoro di sarta, [...] dal ministero il "diploma" di insegnamento delle non sempre convincono; il mondo popolare del D., nella sua quotidianità 'ant. dei poeti ital. dell'ultimo sec., Milano 1963, p. 115; E. Giammarco, Storia dellacultura e della lett. abruzz., Roma 1969, ...
Leggi Tutto
AMATI, Amato
Renzo De Felice
Nacque a Monza il 24 genn. 1831. Studente a Pavia, partecipò alle cinque giornate di Milano combattendo poi con il battaglione studentesco di L. Manara. Rifugiatosi nel [...] dellacultura, ai quali dedicò diversi scritti, fra cui: Del movimento delleministerodell'Istruzione un dettagliato progetto di riforma dell' 1941, p.47; D. Bertoni Jovine, Storia della scuola popolare in Italia,Torino 1954, pp. 368 s.; Diz ...
Leggi Tutto
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento [...] dellacultura scolastica. Le ragioni di questa crisi sono dovute non soltanto alle esigenze dellaministerodella Pubblica Istruzione. A livello periferico operano uffici scolastici regionali e provinciali. In attuazione dell’art. 21 della ...
Leggi Tutto
Drammaturgo camerunese di lingua francese e inglese (Mvoutessi, Ebolova, 1939 - Yaoundé 2021). Formatosi in Gran Bretagna alla Keele University, dopo il ritorno in Camerun fu lettore all'università di [...] Yaoundé e capo della divisione Affari culturali del ministerodell'Informazione e dellaCultura (1972-75). È autore di Facendo abile uso delle convenzioni drammatiche proprie della tradizione orale e di un linguaggio popolare e accessibile, ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] è quello cosiddetto di Lima su Battesimo, Eucarestia, Ministero (1982), designato più spesso con le sue iniziali quotidiana. Povertà vuol dire distruzione delle persone e dei popoli, delleculture e delle tradizioni. Ciò vale soprattutto per ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] dopo il 1999 l'attività dei pubblici ministeri distinta da quella dei giudici in base attraverso le sue personali sensibilità e cultura. Costituisce un modesto freno a I principi della separazione dei poteri e della sovranità popolare si traducono ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] che la salda massa del popolo, non legata al gioco dei può ricollegarsi agli oggetti d'oro di Dimini e dellacultura tessalica del neolitico B, a quelli di pietra 8 piani con ascensori. Il Ministerodella pianificazione urbana e rurale ha elaborato ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...