GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] ministerodella Pubblica Istruzione e membro della commissione per la Statistica giudiziaria del ministerocultura Bertoni Jovine, Storia della scuola popolare in Italia, Torino 1954, ad indicem; G. Calò, Momenti di storia dell'educazione, Firenze ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] la sua vita: l'esaltazione dellacultura e della scienza, un anelito profondamente religioso ministero soprasseduto alla formalità. Fu tra i fondatori e per lunghi anni presidente della e sostenitore fermissimo della sovranità popolare, non ebbe però ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] suo modesto inno popolare, scritto in occasione della concessione dello statuto di Carlo Alberto studi e al progresso dellacultura.
Fondò l'Istituto di fu nominato ministro dei Tesoro. Caduto il ministero Depretis, il B. ritornò alla prefettura di ...
Leggi Tutto
Marino Niola
Pokémon Go e la sindrome di Creonte
La moda virale provocata dalla app che a inizio estate 2016 ha impazzato in ogni dove ha determinato un’inedita irruzione della finzione ludica nella vita [...] con il face to Facebook. A piazza del Popolo come a Central Park è andata in scena – Homo ludens, il gioco è più antico dellacultura. Perché gli animali non hanno bisogno che gli codice della strada. Al tempo stesso ci rivolgiamo al Ministero dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il folk music revival è stato in Europa un fenomeno complesso che ha attraversato tutto [...] folkloristici. A queste iniziative, che rientrano nell’operato del Ministero per la CulturaPopolare, si affiancano in diversi casi (come in Sardegna) interventi di limitazione delle feste di piazza spontanee.
Il fenomeno dei gruppi folkloristici ...
Leggi Tutto
TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] dell’avvenuta esecuzione dava avvio a un’intensa discussione all’interno del Parlamento italiano, durante la quale da più parti si rivolsero interpellanze al presidente del Consiglio e ministero pubblico e nella culturapopolare, divenendo infine ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] dell'associazionismo cattolico (scuole, cooperative, istituti di credito, ecc.) e anche il modernismo alimentava nella cultura 'appoggio del movimento popolare, ed in particolare ministero degli Interni), fu nominato membro della giunta consultiva dell ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] ministerodella Pubblica Istruzione (26 febbr. 1922-1º ag. 1922).
La promozione di A. a responsabile del dicastero fu un particolare successo del Partito popolare (raccolta completa), Bologna 1921; Per la cultura e per la scuola (Discorsi), Bari 1923 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Puškin appartiene alla cultura russa non soltanto come poeta, romanziere, drammaturgo [...] liceo, gli viene assegnato un impiego al Ministero degli esteri e fino al 1820 vive Puškin: contiene tutti gli elementi dellacultura letteraria e civile del tempo, tesi dell’autore è che non esiste potere senza violenza, senza sangue e che il popolo, ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] 1932 fino al 24 genn. 1935. Sotto il suo ministero fu costituita la Giunta centrale per gli studi storici di cui fu vice presidente. Fu inoltre nominato presidente dell'Istituto nazionale di cultura fascista.
L'attualità politica e il suo impegno non ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...