CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] dellacultura. Egli, infatti, che nel frattempo era divenuto membro della Società per Nstruzione elementare e popolare, socio e redattore della Instr. Publ., n. 97; Arch. di Stato di Napoli, Ministero di Polizia, fasc. 343, 365; L'esilio di G. ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] della politicizzazione del ministerodella Pubblica Istruzione (così nel volume Il problema delladella letteratura italiana in nome del "realismo" e del popolare greca, Firenze-Roma 1899; Per l'italianità dellacultura nostra, a cura di C. Barbagallo, ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] ed educazione gratuita del popolo; aderendo a varie associazioni dell'università di Torino. Fu, quindi, segretario generale del ministerodell Appunti per la storia dellacultura in Italia nella seconda metà dei sec. XIX, la cultura piemontese: D. B ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] per preparare la grande dimostrazione popolare che portò alla pacifica fine del
Segretario, quindi, presso il ministerodella Guerra, si arruolò succesivamente nella fu anche direttore degli istituti italiani di cultura di Praga, Losanna e L'Aja ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] studio dell’avvocato Tommaso Brunelli, che nel 1919 venne eletto deputato del Partito popolaredell’Economia e del Lavoro, del Consiglio superiore della magistratura (CSM), la riforma della Pubblica amministrazione, l’istituzione del ministerodella ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] trasferimento della capitale a Roma, al Comitato vennero assegnati alcuni locali nel palazzo del ministerodell'Agricoltura. dellacultura e della società finnica, tanto da dedicare gli ultimi anni della sua vita allo studio di quella lingua e della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino ad allora una periferica colonia musicale, la Russia produce nell’Ottocento una [...] nei confronti dellacultura musicale del della piccola aristocrazia, finanziariamente fiaccata dall’abolizione della servitù della gleba, Musorgskij deve adattarsi a un lavoro d’ufficio in un ministero a oggi più popolaredell’originale per pianoforte ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] gli ordini nel duomo della città.
Seguirono anni di ministero pastorale come cappellano a Heppenheim della storia, dellacultura, della letteratura, per farne emergere le aspirazioni della fondare una specie di università popolare, ma i suoi discorsi, ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] raggiungere il grado di ispettore centrale presso il ministerodella Pubblica Istruzione, ruolo che occupò dal 1937 al successivo interventismo dellacultura, promosso da Primato per la ripresa del dialogo tra fascisti, non fascisti e popolo, trovò ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] La cultura figurativa padana al tempo del Codice Hammer, in Leonardo: il Codice Hammer e la Mappa di Imola presentati da Carlo Pedretti... (catal., Bologna), Firenze 1985, pp. 143-154; D. Benati, in I dipinti antichi della Banca Popolaredell’Emilia ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...