CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] Ministero Zanardelli, ibid., pp. 231-32).
Collaboratore di alcuni tra i periodici più rappresentativi dellacultura italiana di fine Ottocento e, con particolare assiduità, della . Sul libro del Graziadei, in Rivista popolare, IV [1898-99], pp. 348-51 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima dell’arresto, tra il 1914 e il 1926, Gramsci si divide tra militanza politica e giornalismo. [...] il gruppo dirigente del Pcd’I (giugno 1928), il pubblico ministero dichiara: “Per vent’anni dobbiamo impedire a questo cervello di XVIII. – Reazioni all’assenza di un carattere popolare-nazionale dellacultura in Italia: i futuristi. – La scuola unica ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] "diritto subbiettivo internazionale che la popolazione ceduta abbia una forma di profondo antigiolittismo di gran parte dellacultura italiana in quegli anni, e , Ministerodella Ricerca scientifica, Verbali del Consiglio superiore della Pubblica ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] capo gabinetto di Paolo Boselli al ministerodella Pubblica Istruzione nel breve primo governo nella sede dell’Università Popolare), richiamò le affare di coscienza, Milano 1995; A. D’Orsi, La cultura a Torino tra le due guerre, Torino 2000, pp. 1 ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] ministerodella Pubblica Istruzione affidato al popolare Antonino Anile, sostenitore della proposta di istituzione dell E. R. Papa, Storia di due manifesti. Il fascismo e la cultura italiana, Milano 1958, p. 115; A. Santoni Rugiu, Il professore nella ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] suo libro Dentro la guerra, che, rifiutato dal ministero per la Stampa e la Propaganda, non passò cura di E. Pontiggia, Milano 2010. Relativamente a Rosai nel contesto dellacultura artistica contemporanea: M. Pratesi - G. Uzzani, L’Arte italiana ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] ostacolati dal ministerodell’Educazione nazionale Siviero un eroe popolare. Malgrado la precarietà dell’incarico e gli ostacoli dellacultura gli apprezzamenti tanto attesi.
Intanto le sue imprese continuavano a destare l’ammirazione dell ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] la direzione generale delle Gabelle al ministerodelle Finanze.
Nel sostanziale apatia della maggioranza dellapopolazione, insieme al , Mito e storiografia della «grande rivoluzione». La Rivoluzione francese nella cultura politica italiana del ’900 ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] ma Credibile» e «procurato che fosse Popolare, secondo avvertisce il Castelvetro»; per gli rileggere la storia come battaglia dellacultura, sostenuta da filosofi e carica di Segretario generale del Ministerodella Marina, offertagli dal nuovo ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] importanti esponenti dellacultura, della politica e della nobiltà napoletana: committenza da parte del ministerodella Pubblica Istruzione: sei popolare come Tatuaggio della camorra esposto alla Promotrice di Napoli nel 1890 (Napoli, Pinacoteca della ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...