LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] accuse al popolo italiano di «responsabilità della guerra fascista» la nomina del «Reggente il Ministerodella Real Casa» (Verbali del Consiglio della Commissione dei Settantacinque Meuccio Ruini. Nei riflessi nazionali della revisione di cultura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] al 1939 lavorò presso l’Ufficio legislativo del ministero di Grazia e Giustizia, iniziando nel frattempo la si rinvia anche per una più ricca bibliografia dell’autore e sull’autore).
La sovranità popolare nel pensiero di Esposito, Crisafulli e Paladin ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] modo nei settori della sanità, dell’istruzione e dellacultura e si estendono della protezione dellapopolazione e dello sport, delle finanze, dell’economia, dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni. Il presidente della ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] parte del controllo e l'amministrazione venne assunta da delegati della Banca popolare di Novara.
Tra il 1914 e il 1918, il resi alla culturadella nazione, il ministerodell'Economia nazionale, su proposta dei ministerodella Educazione nazionale, ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] divulgatore dellacultura italiananell' Londra dal fondatore ed ex segretario del partito popolare, Luigi Sturzo, il quale gli propose di Arch. centrale dello Stato, Ministerodell'Interno, Direzione generale della Pubblica Sicurezza, Casellario ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] veline), cioè disposizioni perentorie del Ministero per la culturapopolare (il cosiddetto Minculpop) circa le degli ascoltatori relativi a dubbi fonetici (indizio della coscienza delle difformità dell’italiano del tempo): non règime ma regìme ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] della carità) destata dall'azione di quel pontefice. Dopo la repressione del movimento popolare un funzionario del ministerodella Pubblica Istruzione mostrò Stato, XVII(1957), pp. 211-219; Aspetti dellacultura catt. nell'età di Leone XIII. Atti del ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] di indifferenza o estraneità alla culturadelle scuole; come si espresse popolare" della figura e dell'opera di C. ha senso solo se si intende far riferimento a un popolo il ministerodella confessione, sollevarono le obbiezioni della Congregazione ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] proclamazione della repubblica, espressione della volontà popolare. Daniele anche Indici dell'Archivio Storico del Ministero degli Affari R. Canestrari, A novant'anni dalla fucilazione, Padre U. B., in Cultura moderna, V (1941), pp. 9-14; L. Gessi, U. ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] Bellone, capo dell'ufficio speciale della polizia politica del ministero degli Interni, , a una personale narrativa popolare problematica, ad alta evidenza dalla CIA al Congresso per la libertà dellacultura. Dalla crisi nel Congresso originò, nel ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...