CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] "mosso dai reclami del popolo, ordina agl'intendenti delle provincie d'indagare e C. al Cimento, la rivista dellacultura meridionale in esilio, sulla quale aveva posto in rilievo l'urgenza.
Nel ministero Ricasoli, con cui si era riconciliato, il ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] sulla popolazione inerme, gli dettarono, accanto agli struggenti racconti della sua cercando di fargli ottenere dal ministerodella Pubblica Istruzione un periodo di fu invitato dall’Istituto italiano di cultura alla Columbia University di New York ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] dellacultura. Certo la Chiesa cattolica non pensò di utilizzare direttamente la lingua popolare, anzi ribadì la differenza e specialità della (1982), Come predicare oggi. Appunti sul ministerodella Parola e in particolare sull’omelia, Leumann ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] una borsa di studio del ministero degli Affari esteri che gli permise Oppo alla musica popolare sarda di tradizione organico, in Insula. Quaderno di cultura sarda, n. 6, 2009, pp. 93-120 (con catalogo delle opere e degli scritti e bibliografia); ...
Leggi Tutto
Africa
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] sulla culturapopolare, e, dall'altra, dal Cineclub Popular di Praia, la capitale, nato sulle ceneri dello storico Cineclub grazie alle strutture audiovisive gestite dal Ministerodell'informazione e della televisione. Il sudafricano bianco Don ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] unificate del Fronte democratico popolare con il PCI, dopo salute e all’istruzione, promozione dellacultura e della ricerca scientifica. La Carta del Archivio centrale dello Stato, Ministerodell’Interno, Direzione generale della Pubblica sicurezza, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] elemento essenziale dellaculturadell’uomo e della società, ministero dal potere esecutivo e la conseguente attuazione del principio dell’obbligatorietà dell’azione penale, la ricostituzione dell’unità della diretto della volontà politica del popolo. ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] rappresentanti dellacultura, della politica e delle organizzazioni l'aggiornamento delle vigenti norme sulle costruzioni ospedaliere, per il ministerodella Sanità (ora volontari e obbligatori". Nella identificazione popolare la legge 180 venne spesso ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] e sottoposero il cinema al Ministerodell'informazione. Con lo scopo di più tardi nacque al Nord la Repubblica Democratica Popolare di Corea, con a capo Kim Il Promotion Association) dipendente dal Ministero per la Cultura e l'Informazione che, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] della reductio ad unum, non solo in ordine ai valori, alla cultura relatore dei bilanci del ministerodella Pubblica Istruzione).
Pur essendo dell'università, per l'aumento notevole dellapopolazione studentesca e i problemi sia di adeguamento delle ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...