FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] capo di gabinetto di Crispi al ministero degli Esteri dal 1887 al 1890. febbr. 1921.
Alla sua morte la popolazionedella diocesi era salita a 2.100.000 opere concernenti il F., si vedano: La società la cultura milanese e il card. F.: 1911-1921, Milano ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] vivace fu il suo ministero sia verso la nobiltà e la classe dirigente sia verso il popolo facendo dell'apostolato presso i più volgare toscano è inteso come lingua dell'uso popolare senza influenza di cultura; lingua che per altro egli riscontra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Gentile
Maurizio Torrini
Protagonista con Benedetto Croce del rinnovamento culturale dell’inizio del 20° sec., Giovanni Gentile conquistò nel primo dopoguerra una fisionomia propria, nella [...] dellacultura italiana, da Croce a Gaetano Salvemini.
Dedica quindi a Mussolini I profeti del Risorgimento (1923), aderisce al Partito fascista, sistema tra ministero l’eroe del Risorgimento democratico e popolare, gli attirava simpatie e consensi ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] San Miniato, per l’Istituto del dramma popolare, e dedicato alla vita di San Francesco Nel 1979, appoggiandosi all’Assessorato alla cultura, istituì a Firenze il MIM 1995 Costa si impegnò col ministerodella Pubblica Istruzione per l’inserimento ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] da ogni differenza di ceto, indole o cultura, scoprono di essere una comunità dinanzi all’ M. alla torinese Gazzetta del Popolo, che segnò il suo ricostruito sulla base dei dati forniti dal Ministerodella Difesa, è desunto dalla scheda di G. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] dellapopolazione ovina, egli tradusse in un grosso volume Del governo delle . 17); Ibid., Archivi napoleonici, Ministerodella guerra, buste 13, 14; Ibid inedite di Federico Confalonieri a V. D.,in La Cultura moderna, XXII (1914), pp. 476-80; L. ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] seguire l’avventura dell’Associazione di cultura politica e del luglio 1989, decise di affidare il ministerodella Sanità al liberale e laico Francesco in Italia, s.l. 1967; Per un partito popolare di proposta, Roma 1979; Proposte per il governo ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] personaggi chiave dellacultura economica di di politica economica per il controllo dell’inflazione, in Credito popolare, 1981, n. 2, pp. ministerodell’Economia e delle Finanze, Archivio inedito, consultato in occasione della monografia dello ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] al figlio uno spiccato senso del diritto e dellacultura giuridica. La madre, proveniente dal Land Vorarlberg ministero degli Affari esteri, dal 1959 anche ministro nella coalizione tra il Partito popolare austriaco (ÖVP) e i socialisti della ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] della crisi dello stato liberale, sino al punto di appoggiare la riforma elettorale proposta dal primo ministero la prevalente popolazione slava, oltre pp. 80, 99, Gli intellettuali e l'organizzazione dellacultura, Torino 1949, pp. 157-158, Passato e ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...