BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] dell'avvicinamento al grande pubblico da parte dellaculturaministerodell'Interno, richìamandosi al precedente dell'assenza di Orlando nel '19 e delle a un documento invitante ad un referendum popolare contro il sistema elettorale a scrutinio di ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] Capolago 1847 e Un voto popolare al nuovo Arcivescovo eletto a b. 169, f. Tasca, e b. 12; Ministerodella Guerra, bb. 2018 (f. Bevilacqua), 2035, 2601 anche in Emporium. Rivista mensile illustrata d’arte e di cultura, XLVII (1941), 5, pp. 226-240]; Id ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] di pace. Ma la sua capacità e cultura politica (come traspare da numerosi discorsi e e ad assumere personalmente il ministerodella Guerra. Per dimostrare concretamente nel fango. Il giorno della reazione popolare rischieremo veder gli ideali ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] Statistica del Regno d’Italia. Popolazione: movimento dello stato civile nell’anno 1863, Ministero d’Agricoltura, Industria e Commercio l’italiano non è più quello. La pressione dellacultura urbana, postindustriale, standardizzante si è esercitata in ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] allora egemonizzavano sia la cultura conservatrice sia quella democratica Crispi, nel cui ministero G. Giolitti deteneva il portafoglio delle Finanze.
Il La morte non interruppe il dialogo della Rivista popolare col fascismo. Questa continuò ad uscire ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] della scienza Percy Williams Bridgman. Somenzi era stato inviato in Inghilterra dal ministerodella Difesa come ufficiale dell problematici – soprattutto nei Working Papers della Società di cultura metodologico-operativa, un’associazione sorta nel ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] era apparso fino ad allora il «popolo più indisciplinato, più cialtrone, più consiglio direttivo dell’Associazione Italiana per la libertà dellacultura. Sotto famiglia. In Archivio Centrale dello Stato, Ministerodell’Interno, Casellario politico ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolaredella vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] pressione della piazza a favore di un ministero democratico, , ispirato alle lotte di liberazione dei popoli. È stato notato che proprio con La intellettuale": realtà editoriali ed organizzazione dellacultura nella Toscana del primo Ottocento ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] consigliere comunale per il Partito popolare. Margherita era nata a ministero degli Esteri) – come John Di Sciullo, della sezione italiana dell Ristuccia, Il ruolo delle fondazioni bancarie nell’esperienza italiana, in Economia dellacultura, 1998, 2 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] ministeri che seguirono, sotto la direzione dell'ammiraglio Benedetto Brin e del marchese Alberto Blanc, entrambi fiancheggiatori della entrati nel governo Badoglio rispettivamente agli Esteri ed alla CulturaPopolare.
Il C. morì a Roma il 17 sett. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...