«Eccolo l’edificio che abbiamo costruito: la casa comune»
(Meuccio Ruini)
Transizione costituzionale
di Francesco Paolo Casavola
25-26 giugno
Esattamente a 60 anni di distanza dal giorno della prima [...] forme istituzionali sarebbero state scelte dal popolo italiano, che «a tal fine» reduci, rappresentanti dellacultura, delle libere professioni, dei fin dalle prime comunicazioni parziali del Ministerodell’Interno, i risultati del referendum furono ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] scientifica", un'edizione popolare dei propri scritti: 1892.
Nel giugno del 1875 il ministero inviò in ispezione al "Virgilio" Gramsci, R. A. e la filosofia della prassi, in Gli intellettuali e l'organizzazione dellacultura, Torino 1949, pp. 184-186; ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministerodelle Finanze [...] la più nota fu Pia de' Tolomei, 1837), all'altrettanto popolare Fornaretto di F. Dall'Ongaro (1846), fino alle ultime rappresentò la prima consistente occasione di proiezione dellacultura scientifica ed erudita italiana nel contesto europeo, ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] ministero Mussolini. Fu una scelta nella quale pesò l’illusione della ‘normalizzazione’. Esponenti della sinistra popolare a cura di G. De Rosa, Roma-Bari 1990; Universalità e cultura nel pensiero di L. S. Atti del Convegno internazionale di studio, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] pure segretario generale per il ministerodell'Interno, tenuto provvisoriamente ad interim delle finanze, del catasto, del clero, della religiosità, dellacultura, dell'esercito, della da Vittorio Amedeo "non era riuscita popolare" (II, p. 521), per ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] in La Nazione, La Gazzetta del popolo e, dal 1871, nel Fanfulla), a cavaliere della Corona d'Italia e nel 1880 ricevette da A. Conti, assessore alla cultura del Comune vertici più austeri e arcigni del ministerodella Pubblica Istruzione (cfr. Raicich, ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] della ricerca e dellacultura nel nostro paese. La creazione della cattedra governo si reggeva sul voto determinante del partito popolare: ne uscì un nuovo progetto che si dal C. alla direzione del ministerodell'Economia nazionale (1° ag. 1923 ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] nascita del Comitato d’azione per l’unione del popolo italiano; il 3 marzo 1943 un’ulteriore mediazione con strategico dellacultura per la crescita della nazione. centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei Ministri; Ministerodell’Interno, ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] della Corea del Nord e della Repubblica popolaredella ricerca e dell’istruzione, ma anche dell’economia, della politica e dellacultura italiane: una visione neoilluminista, elitista e tecnocosmopolita dellaministero degli Esteri a garanzia dell ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] ministerodella Guerra, perché aveva dato di propria iniziativa quasi tono di ufficialità ai cosiddetti "giochi militari", specie di giostra popolare in occasione della ancora un'attrattiva per gli uomini di cultura di tutta Europa, e in chi lo ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...