BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] aspettarselo» (Diritti dell’uomo,1984).
Il grande merito dellacultura costituzionalistica di per la diffamazione di un pubblico ministero.
Lo scontro con Cossiga divenne ipotizzò un referendum popolare sull'istituzione della Bicamerale e aggiunse ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] inserito nell’ottica della sostenibilità, si propone quindi di bilanciare il bisogno dellapopolazione locale di guadagni L’annuario del turismo e dellacultura 2009, Milano 2009. «Newsletter», a cura dell’Ufficio studi del Ministero per i Beni e le ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] dellacultura giuridica contemporanea: il Giornale per l'abolizione della l'Archivio centrale dello Stato, Roma, in Ministerodella Pubblica Istruzione, II pp. 506 ss.; G. Brini, A proposito dell'opera "La vita dei popoli" di P. E., in Riv. ital. per ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] Giustizia (reggendo ad interim anche il ministerodell'Istruzione): presentò al Parlamento il progetto clero dotato di moderna cultura e in grado di 299, 300-04; D. Bertoni Jovine, Storia della scuola popolare in Italia, Torino 1957, pp. 119 s., ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] del capitalismo, nel rapporto con cultura, religione, mentalità collettive. Su questo affidò gli Interni nel suo ultimo ministero, che non ottenne però la fiducia avvicinare il riconoscimento italiano della Repubblica popolare.
La vita di Fanfani ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] la lingua internazionale dellacultura ma anche della moda.
Questa per creare insieme al Ministerodella Guerra qualcosa come un Ministerodella Pace, che studia della moda» è «la storia dei popoli: è la storia delle razze, dei ceti, delle ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] col Manzoni, e tra le fila dellacultura liberale il suo isolamento veniva facendosi e del mito di Pio IX: "il popolo italiano, ogni qual volta rialzò la testa il per salvezza delle anime, non per mero vantaggio d'un potere, d'un ministero, d'una ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] dell’unità dellacultura e di una concezione umanistica dellaministerodella Pubblica Istruzione presso l’Istituto di psicologia, facoltà di magistero, dell Un gesto che innescò la trasformazione dellapopolazione interna, che arrivò in tempi ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] di dare dimensione nazionale alla scienza e alla cultura, il pretesto per un contatto diretto e per ministeri moderati di Mamiani e di Fabbri, di difesa della sovranità popolare, di esaltazione della uguaglianza sociale (sostenne l'abolizione della ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] distorsivi dell’economia globalizzata che ha creato una «culturadello scarto» (discorso ai rappresentanti delle agenzie .
Un terzo nucleo riguarda una nuova visione delle devozioni e della pietà popolare nella vita cristiana, in modo non staccato ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...