Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] ad esempio, è di circa 64 anni; quella dellapopolazione indiana di 25), e un ricambio si fa dato il forte carattere personale dellacultura politica indiana pre-moderna, ministero (Moia, Ministry of Overseas Indian Affairs) nel 2004. Il fenomeno dell ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC), il Museo nazionale, la Biblioteca provinciale e settori importanti della Regione, della Provincia, dell’Università e della cavaliere del popolo. L’ luce sul ruolo dellacultura gotica, prima di ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] economico e sindacale, dellacultura e della politica, allo scopo e come esponente, in passato, della corrente del popolare ex sindaco socialista – allora ministro 1967; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodell'Interno, Gabinetto, f. 455 ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] , il Foreign Office, il ministero degli esteri, mantiene da sempre della stabilità di governo, assegna tutto al vincitore e che è forse il prodotto più tipico dellacultura 748% e dal 2008 la Repubblica popolare cinese figura tra i primi quattro ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] il Foreign Office, ovvero il ministero degli esteri londinese, mantiene da della stabilità di governo, assegna tutto al vincitore e che è forse il prodotto più tipico dellacultura % e dal 2008 la Repubblica Popolare Cinese figura tra i primi quattro ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] la responsabilità del ministerodella Guerra, e con con la "pacificazione" e l'assoggettamento dellepopolazioni indigene, ma giunse a spostare la frontiera erano venute non solo dagli ambienti più qualicati dellacultura laica, ma dal seno del PNF, ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] traendone una solida cultura scientifica e la popolare senza cedimenti demagogici, ne fecero l'uomo giusto al posto giusto nella fase finale di una guerra logorante. Più della Roma e un piccolo ufficio al ministerodella Guerra, la bella villa a ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] stato assicurato, fin dal 1985, dalla Banca Popolaredell'Etruria e del Lazio, che ha la sua sede centrale in Arezzo. Lo Stato, come Ministero per i Beni culturali, rappresentato dall'attività della Soprintendenza di Arezzo, a sua volta impegnava il ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] dalle correnti più vive dellacultura europea. Felici eccezioni alla tutela e alla vigilanza dei Ministeridell'Istruzione). Inoltre, si è benessere della sua popolazione attraverso il progresso delle scienze e delle arti e lo sviluppo dell'educazione ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] dalla Cultura del popolo a Il Domani di Italia.
In seguito, praticamente durante tutto il corso della sua , 535; D. Veneruso, La vigilia del fascismo. Il primo ministero Facta nella crisi dello Stato liberale in Italia, Bologna 1969, pp. 109, 123, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...