GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] il proprio ministero con l'appellativo di democratico, cioè, come disse, volto a innalzare la plebe "a dignità di popolo", a ; senza trascurare tuttavia che una parte molto consistente dellaculturadell'Ottocento e del Novecento si è misurata con l ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] di cultura liberale, delle banconote in moneta metallica), accentuò la responsabilità dell’organo di vigilanza, il ministerodell’Agricoltura, industria e commercio (Maic). Fu proprio il ministero comuni di minore popolamento, avevano indotto infatti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] teatro classico, dal poema epico-cavalleresco e dal romanzo popolare.
Il caso italiano, 1954-1975: il monopolio come comitati di tutela e vigilanza, disseppellisce i fantasmi dei ministeridellacultura.
Negli anni la tv ha allargato il suo bacino ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] a lungo la storia italiana dellacultura d’impresa, delleculture sindacali e delle relazioni industriali secondo un del Ministero del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo che, nato nel 1959, fu soppresso a seguito del referendum popolare del ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] popolaredelle battaglie della seconda guerra d’indipendenza che si erano svolte nei pressi della genovese, direttore generale del ministerodella Marina – e di Vittoria ricordare fatti, personaggi della politica, dellacultura e dell’arte del nostro ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] fu la partecipazione dei fucini ai Littoriali dellacultura e, anche se non si può un contrasto con l’esponente ex popolare, Natale Lojacono, che aveva dato vita lì versate le carte del ministerodell’Interno e del ministero degli Affari esteri sul ‘ ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] ministeri, produttori, amici per trovare una soluzione economica, riuscendo alla fine a terminare il film.
L’avventura è, in primo luogo, un’avventura della cinepresa. È anche uno scontro di culture e la sua popolazione tutta maschile, ottusa ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] popolo cinese sarà in grado di dare corpo a un sogno basato sugli antichi valori di rispetto per la famiglia, la cultura, la natura, uniti all’impiego della tecnologia e della », annunciò nel 2012 il ministerodella difesa, confermando la costruzione ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] cambio sostanziali vantaggi contro il ministero in carica.
Durante la dominazione arruolatori napoletani e la violenta reazione popolare portarono la tensione fra i due Stati energie dellacultura preilluministica meridionale è della generazione ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministerodella Salute [...] maniera efficace soltanto attraverso il cambiamento dellacultura imperante, che non può che può essere determinato in una popolazione di pazienti affetti da una sportivi. Secondo i dati diffusi dal Ministerodella Salute nel febbraio 2004, il 3% ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...