Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] » ‒ del ministero del Bilancio e della Programmazione economica (Barca 2010).
In questo contesto l’ente pubblico di derivazione regionale poteva trovare una nuova vita soltanto all’interno di nuove e più moderne culture organizzative come quelle ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] di un film militante sul Fronte popolare in Francia; Native land, che promosse il Centro cinematografico del Ministerodella Marina, realizzando o producendo, vari aspetti dellacultura, dalla musica al cinema), dove immagini della Francia occupata ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] dellacultura romana. Nella lipsanoteca di Brescia, un reliquiario a cassetta in avorio della 'accento sul ministero di Cristo, mentre i grandi affreschi della navata di forse più vigoroso nei confronti di popolazioni in gran parte analfabete.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] 31%. Nello stesso anno,
il 35% dellapopolazione mondiale viveva ancora
in stati considerati ‘non la partecipazione politica, 5) la cultura politica. I vari paesi sono collocati militari dalla gestione diretta del ministerodella difesa. Ma il passo ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] 377-404.
61 Emigrazione europee e popolo brasiliano, a cura di G. Rosoli, ).
95 Archivio Centrale dello Stato (Roma). Ministero degli Interni, Gabinetto, 269, e Cult and Occult in Italian-American Culture. The Persistence of a Religious Heritage, in ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] come alunno nel ministerodell'Interno. Nel dellacultura del secolo precedente, come più volte si è ripetuto. Il Vespro "fu tumulto al quale diè occasione l'insolenza de' dominatori, e diè origine e forza la condizione sociale e politica d'un popolo ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] è sempre la sede principale dell'apprendimento dellacultura da parte dei giovani, di vista un ‛ministero', della famiglia, delle associazioni di genitori di l'immaginazione dei poeti come per quella dei popoli sono invece gli amori duraturi. E anch' ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] ma disponibili del mondo dellacultura contribuirono a creare attorno il trasferimento della polizia dal ministerodella Guerra a quello dell'Interno, , ibid. 1964 e 1966; G. Muttini Conti, La popolazione del Piemonte nel sec. XIX, ibid. 1962; G. M ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] dellepopolazioni indiane dell'America Meridionale), veniva costantemente teorizzato il ruolo dell'Europa nell'opera di civilizzazione di tutti i popoli, la necessità che per uscire dallo stato di inferiorità e di barbarie si accettasse la cultura ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] di vite umane insieme con importanti prodotti dellacultura materiale e, quindi, con inestimabili perdite con una popolazione di circa 12 milioni di persone, rientrano nelle aree a rischio.
A questo riguardo il Ministerodell’Ambiente e della Tutela ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...