Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] principale di proventi illeciti; v. Ministerodell'Interno, 1995), ma coinvolgono di beni di consumo verso la Repubblica Popolare Cinese, e le frodi internazionali con sempre nazionali, ma più in generale la cultura che ‛produce' il diritto e quella ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] indipendenza dellacultura; oppure popolare, in cui utilizzano i risultati delle ricerche moderne. In Russia il gruppo di progettisti dell con Le Corbusier nel 1936 l'edificio del Ministerodell'Educazione e Sanità, e lo costruiscono dal 1937 ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] energicamente la libertà e la preminenza degli aristocratici contro il popolo, il quale, peraltro, "agit par sa fougue, su incarico del Ministero degli Esteri terreno dell'ideologia e dellacultura: ottenuto il consenso nella sfera della società ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] sia rispettata, che il Nostro Ministero e la Nostra Potestà si da trattare, ma con le grandi masse, col popolo. Volere o non volere questo sarà compito nostro e come tale potere influire anche sul mondo dellacultura laica" (L. Sturzo, Chiesa e Stato, ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] settori e a tutti i livelli la culturadella disabilità. Nel non trascurare l'aspetto statistico d'intesa con il Ministerodella Istruzione e, attraverso la paesi, tra i quali esordirono la Repubblica popolare di Cina, la Croazia, la Grecia e ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] - alla "diplomazia... impotente a cambiare le sorti dei popoli", affermando peraltro, e non a torto, che finalmente era nel ministero che il C. riuscì a formare, in quel difficile momento, entrarono uno dei più insigni esponenti dellacultura del ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] . Benelli, arcivescovo di Firenze.
Il 22 ottobre inizia il ministero di pontefice assumendo il nome di Giovanni Paolo II, ad diritti dei popoli, il rispetto delleculture e delle altre religioni, nel campo dei diritti fondamentali della persona e ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] la vigilanza del ministerodella Pubblica Istruzione. pesca in un maggior interesse popolare. A questi atleti più dellacultura fisica.
Praticata con il fine della preparazione militare, nell'Ottocento la ginnastica riproduceva il modello dellacultura ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] dell’obbligo e lo stesso ruolo dello Stato: qualcuno «propone addirittura la soppressione del ministero per affidare scuole e cultura sarebbero stati più di 2,2 milioni, pari al 9,52% dellapopolazione con più di tre anni d’età.
Molto più larga doveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] cultura politecnica, quella dell’ingegnere, poteva e doveva essere portatrice del progresso al servizio dell’utilità e della prosperità pubblica. L’École polytechnique dipendeva dal ministerodella vera e propria festa popolare con processione, fuochi ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...