Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] movimenti dellapopolazione» (art. 12). Pensati anche con una funzione pedagogica volta alla formazione di una «coscienza imprenditoriale moderna» (F. Soddu, Politica e istituzioni nella “culturadella rinascita”, in La culturadella rinascita ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] settore archeologico in Sicilia e sulla culturapopolare in Trentino-Alto Adige.
Della varietà di situazioni è esempio limite 2000, 3; S. Foà, L’accordo di programma quadro tra il ministero per i Beni e le Attività culturali e la regione Piemonte, « ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] (rispettivamente dal 61,6 e dal 60,9% dellapopolazione), venivano usati solo dal 25,9 e dal 30 della Protezione civile e del Ministerodelle che sembra andare la candidatura della città a capitale europea dellacultura per il 2019, sostenuta da ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] processo di riorganizzazione e rinnovamento dei musei già evidente agli inizi del secolo. Nell’Italia fascista del Ministero per la culturapopolare e delle leggi Bottai del 1939 (nr. 1089 e 2006), dei prefetti e dei podestà, l’impianto centralista ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] quelle della riserva scientifica, dello svago e dell’educazione popolare, della garanzia dell’iniziativa APE-Appennino parco d’Europa, lanciata nel 1995 da Ministerodell radicalizzata e fortemente semplificata dellacultura neoliberista che dai primi ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] guerra e dirigente nel ministerodella Guerra, non condivide I primi tentativi di colonizzazione agricola e di popolamento in Eritrea 1890-1895, Milano 1960, ad . Ganci, Il "punto" storiografico su F. C., in Cultura e scuola, XV (1976), pp. 84-92 L. D ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] , nella concezione del ministero sacerdotale e della sua rilevanza eucaristica, nonché dellacultura. Sociologicamente, il suo influsso è per lo più limitato ai gruppi marginali della società (bambini, anziani, bisognosi d'assistenza, popolazioni ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] e omogeneo strumento di diffusione dellacultura: la stampa. La stampa Ministerodella pubblica istruzione (➔ questione della lingua; ➔ manzonismi). Ma, più delle , ecc.), tipici di un ➔ italiano popolare assai evidente all’inizio del XX secolo ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] parte dellacultura antica, pur considerando le 'artes liberales' il fondamento della teoria e dellapopolo italiano possa in pochi anni diventare uno tra i più sani".
Una struttura di sanità pubblica fu costituita in Italia, presso il Ministerodell ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] le sovvenzioni della Federazione sport invernali francese e del Ministero per il : Fest der Volker ("Festa dei Popoli") e Fest der Schönheit ("Festa di della Grecia delle Olimpiadi Antiche e sottolineano il ruolo dellacultura fisica nella storia della ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...