Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] le imprese terroristiche da parte del popolo".
Si ritiene che l'FPLP abbia brigate antiterrorismo del Ministero degli Esteri e la Gigene del Ministerodella Difesa. Queste e guerriglia in Italia: la culturadella violenza, Roma 1979.
Alexander, Y ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] ministero». Per comprendere la dimensione sociale di questa fascia inferiore della classe media, come si è detto, conviene rifarsi ai comportamenti, ai costumi della parte più agiata del ceto popolare una storia sociale dellacultura borghese nel XVI ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] di fecondazione in vitro devono ricevere l'autorizzazione dal Ministero del Benessere, della sanità pubblica e dellacultura. La legge del 1992 sullo screening dellapopolazione prevede la necessaria autorizzazione del ministro per molti nuovi ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] delle europee e un Ministero per gli Affari Culturali. Così egli si trovò ad avere contro di sé non soltanto i seguaci del Fronte Unito Popolare, ma anche parte della del carattere e dellacultura giapponese.
Il sistema delle parrocchie che legava le ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] del popolo di Dio.
b) Élite e massa
A molti cristiani d'oggi l'idea stessa di cristianità appare definitivamente superata. Entreremmo in un mondo nel quale il cristianesimo non dovrebbe avere più la stessa presenza all'interno dellacultura e della ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] il percorso di preparazione al ministero. Entrambi i fenomeni si è dimezzata la quota di popolazione adulta partecipante a una forma della rilevanza del cattolicesimo nel mondo economico (sindacale, imprenditoriale ecc.), della scienza e dellacultura ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] e internazionali, la Repubblica tutela la lingua e la culturadellepopolazioni albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene e croate un lato (vedi il Codice di stile elaborato dal Ministerodella Funzione pubblica nel 1993, a cui seguirà nel 1997 ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] caratteri di tradizionalità). I PAT, nella lista del Ministerodelle Politiche agricole alimentari e forestali, sono 4600 e dei vini e per il grande spessore dellacultura enologica popolare, migliorata negli ultimi decenni da una generazione ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] Galleria dell’Accademia e il complesso di Santa Croce a Firenze (Ministero per i Beni e le Attività culturali, Minicifre dellacultura alla scienza, all’alimentazione o alla culturapopolare.
Il turismo delle città
Il percorso fra cattedrali e musei ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] degli indirizzi su cui il Ministerodelle Partecipazioni statali, dopo aver annoverare il revival di elementi dellacultura tradizionale che, affermatosi nelle società di spesa e al gusto stesso – più popolare – di fasce sociali più vaste rispetto a ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...