STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] suo trasferimento al ministerodelleFinanze, dato che al ministero di Agricoltura Industria e Commercio non era interesse in una situazione nella quale le tensioni strutturali dell’economia si sommavano a operazioni speculative. La lira si svalutò ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] Mattioli e l’economia italiana negli anni della Repubblica, in La figura e l’opera di Raffaele Mattioli, Atti dei Convegni, ... Vasto, ... 1989 e, ... 1996, Milano-Napoli 1999, pp. 103-120; M. Franzineli - M. Magnani, Beneduce: il finanziere di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] toscane edella disponibilità di parte del ceto dirigente a sondare le potenzialità economiche del progresso e ministro delleFinanze, Roma 1975, ad ind.; Id., Patrimoni familiari e società anonime (1861-1894): il caso toscano, in Annali della ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] non condividendo un incondizionato ministerialismo, fu favorevole ai ministeri Depretis, ma critico della politica estera di Pasquale Stanislao Mancini edelle scelte del ministro delleFinanze Agostino Magliani. Accettò il ‘trasformismo’ ritenendolo ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] Are, Il problema dello sviluppo economicodell’Italia nel pensiero e nell’opera di Q. S., in Annali dell’Istituto Giangiacomo Feltrinelli, V (1962), pp. 486-540; D. Novacco, 1862: il Sella alle Finanze, in 1862. La prima crisi dello Stato unitario, a ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] della distruzione della mia Patria» (Archivio Mocenigo, b. 119), partecipò alle sessioni del governo provvisorio occupandosi di finanzee, più sporadicamente, di arsenale e marina. La sua moderazione eedelle difficoltà economiche dal ministero degli ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] fu chiamato come sottosegretario al ministerodell'Industria, Commercio e Lavoro con delega per la E. Santarelli, Storia del fascismo, I, Roma 1973, pp. 82, 249; R. Faucci, Finanza, amministrazione e pensiero economico. Il caso della contabilità ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] ogni prospettiva di sviluppo economicoe la rapacità dell'amministrazione pontificia non potevano Finanze nel governo Troya: unico ministro non regnicolo - anche se in passato aveva ottenuto la naturalizzazione napoletana - il F. portava nel ministero ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] documenti. La stampa periodica clandestina, II, Bologna 1969, pp. 151-157.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Direz. gen. dell'Istruz. superiore, 1896-1910, b. 158, fasc. G. A. (esame di libera docenza ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] a interessarsi maggiormente di economiae di scienza nella convinzione che il modello toscano fosse vincente rispetto al fallimento della politica economica francese di F. Quesnay ("il Confucio d'Europa") e del ministro dellefinanze A.-R.-J. Turgot ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...