BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] , senza farsi illusioni sul protettorato delle grandi potenze, e affiancandosi dall'altro governi e stati di secondo ordine vicini per interessi e necessità al Piemonte (Istruzioni, 19 ott. 1818, in Arch. stor. del Ministero degli Affari Esteri, s. I ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento edell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] tanti aspetti, convisse a lungo con i vecchi ordinamenti, e sull’azione dei governi influirono negativamente i contrasti fra il ministerodell’Istruzionee quello di Agricoltura, industria e commercio, orientati spesso in direzioni diverse. La classe ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] provocato nel corso del 2013 un aumento dell’inflazione. Il malcontento della popolazione, che lamenta una scarsità di investimenti nei settori dell’istruzioneedella sanità, è cresciuto a seguito delle politiche economiche volte a reperire fondi da ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] tutti i livelli dell'istruzione, nelle trasmissioni e Tracia. - In Macedonia le ricerche sono state molto attive (v. anche macedonia, in questa Appendice). Numerosi scavi hanno arricchito il quadro delle conoscenze dell'età del Ferro. L'università ...
Leggi Tutto
Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] dell’istruzione, in ciò favoriti dall’esistenza, già nel regime Tokugawa, di circa 12.000 scuole e dalla presenza di oltre un milione ee la sua propaggine giovanile, seinendan. Né minor incidenza ebbero i funzionari superiori del ministerodell’ ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] studi ericerche per un trattato di geografia storica dell’ delleUniversità di Palermo, Pisa, Napoli (inaccessibile), Roma e, soprattutto, in quello conservato a Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero Pubblica Istruzione, Dir. Gen. Istruzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] al ministerodella Pubblica istruzione, dopo essersi dedicato alla letteratura secentesca e all’ università italiane nel secolo precedente, ebbe invece – rispetto al momento filosofico – un forte senso dell’autonomia edella specificità dellaricerca ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dell’istruzione come pure la riduzione delle ore di lavoro.
Certo è . Studi ericerche in occasione del centenario della nascita di e imprese. Come si sa, la commissione operò tra l’autunno del 1953 e la fine del 1954 (cfr. Ministerodell’industria e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricercae istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema dellaricerca scientifica nell’Italia [...] fra la comunità scientifica e il sistema produttivo. Esso fu, accanto al ministerodell’Istruzione pubblica, uno dei pilastri del sistema dellaricerca nell’Italia liberale.
L’incremento industriale e la modernizzazione agraria costituirono ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] sulla scuola (e sull’università) nell’Italia dell’Ottocento ‒ si disinteressasse dell’educazione infantile, che del resto rientrava sotto la giurisdizione del ministerodell’Interno, non sotto quella del ministerodell’Istruzione.
La scuola ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s. i...