• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
955 risultati
Tutti i risultati [955]
Biografie [330]
Diritto [135]
Storia [126]
Istruzione e formazione [54]
Economia [56]
Religioni [56]
Diritto civile [54]
Geografia [34]
Arti visive [48]
Temi generali [40]

ANVUR (Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ANVUR (Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca) ANVUR (Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca)  Ente pubblico, istituito [...] alla vigilanza del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. L’ANVUR ha il compito di valutare la qualità della didattica, della ricerca e dell’attività delle università e degli enti di ricerca pubblici e privati destinatari di ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE PUBBLICO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANVUR (Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca) (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni Annelore Rieke-Müller Nuove istituzioni L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] di orti botanici destinati all'insegnamento e alla ricerca annessi alle università e ai musei. L'orto officinale ministero delle Colonie, esso fu notevolmente ampliato e ristrutturato come centro di coordinamento della ricerca e di promozione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

BUDDHISMO E 'BUDDHISMI'

XXI Secolo (2009)

Buddhismo e ‘buddhismi’ Mario Piantelli La World fellowship of buddhists La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] insegnamenti». In nome degli ideali dell’umanesimo buddhistico vigorosamente sostenuti dal fondatore, il movimento è impegnato specialmente nel campo dell’educazione e della cultura, gestendo quattro università e numerose scuole, nonché strutture per ... Leggi Tutto

Chimica e società: la mediazione politica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Chimica e società: la mediazione politica Luigi Cerruti Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] e, conclusa la liberazione dell’isola, ottenne la cattedra di chimica applicata alle arti dell’Università di Messina. Insoddisfatto, con notevole impudenza chiese ad Amari, allora ministro dell’Istruzione di controllo e ricerca al servizio del ... Leggi Tutto

Bilancio pubblico

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Bilancio pubblico Filippo Cavazzuti Introduzione Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] a tutti i centri di spesa (ministeri e altre amministrazioni), da parte della Ragioneria generale dello Stato, di una circolare contenente le istruzioni cui detti centri devono attenersi nella formulazione delle loro previsioni-proposte di spesa per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

Mezzogiorno

Il Libro dell'Anno 2003

Mezzogiorno Cristo non si è fermato a Eboli Luci e ombre dell'economia meridionale di Sandro Bonella 16 luglio L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] e fra queste e l'ente locale e l'università. L'esempio più clamoroso, e più conosciuto, è quello della ST Microelectronis di Catania, che punta sulla ricerca e l'innovazione, impiega diplomati e società del Ministero dell'Economia e delle Finanze. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – AREA ARCHEOLOGICA DI POMPEI – ANTONIO DE VITI DE MARCO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mezzogiorno (1)
Mostra Tutti

Apprendistato

Diritto on line (2017)

Pier Antonio Varesi Abstract L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] , il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore o periodi di apprendistato di alta formazione e ricerca dà diritto al datore di lavoro di beneficiare dell’esonero dal versamento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

LE TELECOMUNICAZIONI INTEGRATE

XXI Secolo (2010)

Le telecomunicazioni integrate Marina Ruggieri Convergenza nelle telecomunicazioni Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] da diversi sistemi di localizzazione e le informazioni sulla situazione dell’utente e/o della rete (progetto ICONA, Integrated COmmunications and NAvigation, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, 2005). Il termine posizione ... Leggi Tutto

Croce, Gentile e casa Laterza

Croce e Gentile (2016)

Croce, Gentile e casa Laterza Luigi Masella La costruzione di un sodalizio È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] i programmi di ginnasi e licei, e se la cosa arriva in porto (se cioè non cade il Ministero) la collana dei sua volta ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922, Gentile si prodigherà ancora, sia per facilitare a Maria la ricerca di una ... Leggi Tutto

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo Oscar Eleni come nacque la distinzione I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] Arthur Duffey, studente all'Università Cattolica di Georgetown. Per della Pubblica Istruzione, il 3 febbraio 1908: "Ho l'onore di partecipare all'E Ministero della Guerra del governo Pelloux. Una riabilitazione tardiva Uno dei casi più clamorosi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 96
Vocabolario
asségno
assegno asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
sussidiare
sussidiare v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s. i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali