• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
955 risultati
Tutti i risultati [955]
Biografie [330]
Diritto [135]
Storia [126]
Istruzione e formazione [54]
Economia [56]
Religioni [56]
Diritto civile [54]
Geografia [34]
Arti visive [48]
Temi generali [40]

SOGLIANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOGLIANO, Antonio Grete Stefani SOGLIANO, Antonio. – Nacque a Napoli il 13 giugno 1854 da Salvatore e da Angela di Giulio. Sposò Giulia Mari, dalla quale ebbe cinque figli (Carlo Alberto, Maria, Lello, [...] in lettere presso l’Università di Napoli il 7 luglio 1878 e fu allievo di dell’Istituto di archeologia e storia dell’arte, Carte Barnabei, b. 43. Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale Istruzione ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – MUSEO DI VILLA GIULIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGLIANO, Antonio (2)
Mostra Tutti

CECCHETTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHETTI, Bartolomeo Paolo Preto Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] e proposte di ricerca. La sua ultima fatica doveva essere la raccolta di documenti e memorie per il centenario della nascita di Colombo e proprio nell'espletamento di questo lavoro, cui era stato chiamato dal ministero della Pubblica Istruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHETTI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

LOESCHER, Ermanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann) Maria Iolanda Palazzolo Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig. La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] all'intervento di A. Graf, professore di letteratura italiana all'Università di Torino e da tempo in contatto con il L., che nel 1880 comunicati dal R. Ministero della Istruzione pubblica, periodico di servizio rivolto ai librai e agli editori, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALLAURI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLAURI, Tommaso Michele Curnis – Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] ricerche documentarie nelle biblioteche di tutta la regione e di Milano), Delle società letterarie del Piemonte libri due (Torino 1844) e la Storia delle Università e della Commissione permanente del neonato ministero della Pubblica Istruzione. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TOMMASO VALPERGA CALUSO – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – LETTERATURA LATINA – FILOLOGIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLAURI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

MASCHERPA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCHERPA, Pietro Stefano Arieti – Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] , Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. generale dell’Istruzione superiore, Divisione prima, Fascicoli personali dei liberi docenti 1° versamento, Prima serie (1910/1930) e a Pavia, Arch. stor. dell’Università, ad nomen ... Leggi Tutto

FLAMINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAMINI, Francesco Lucia Strappini Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] dell'università di Pisa, dove ebbe come maestro A. D'Ancona che apprezzò subito la qualità del ricercatore e dello Eterna Iside (in L'Istruzione, X [1897], 10); Mattino di nozze (in La Gara, 15 genn. 1901); Scintillamenti e tristezze (Padova 1904); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO BRACCIOLINI – GIORNALE D'ITALIA – DOLCE STIL NOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINI, Francesco (3)
Mostra Tutti

IVE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IVE, Antonio Domenico Proietti Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] E. Monaci e di stringerne di nuovi con C. Pascarella e C. Nigra), fu l'ampia raccolta di Canti popolari velletrani (Roma 1907), realizzata con un contributo del ministero dell'Istruzione , in Atti del Centro di ricerche storiche di Rovigno, VI (1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTANARI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Arrigo. Stefano Arieti – Nacque il 1° agosto 1892 a S. Alberto (Ravenna), da Giuseppe e da Barberina Fabbri. Compì gli studi secondari a Faenza dopo che il padre vi si era trasferito per [...] Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale Istruzione superiore, Divisione I: Liberi docenti, Serie II, b. 222; Ibid., Serie III, b. 333; Bologna, Arch. storico dell'Università, Fascicoli degli studenti della facoltà di medicina e ... Leggi Tutto

MARCHESINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESINI, Giovanni Battista Alessandra Tarquini Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe. Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] la bibliografia a cura di M. Quaranta alle pp. 465-500. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. generale Istruzione superiore, Fascicoli personale insegnante, II versamento, serie II, b. 96; Noventa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GENTILE – FILOSOFIA MORALE – BENEDETTO CROCE – ROBERTO ARDIGÒ – PSICOLOGISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

GRIZIOTTI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIZIOTTI, Benvenuto Domenico Da Empoli Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali. La formazione scientifica e anche politica del [...] 'argomento dell'imposizione degli incrementi di valore e delle rendite fu uno dei filoni di ricerca che dell'insegnamento della scienza delle finanze presso quell'Università, Banca d'Italia, con il ministero delle Finanze e con un gruppo di banche d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 96
Vocabolario
asségno
assegno asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
sussidiare
sussidiare v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s. i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali