FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] dell'Interno G. Zurlo e N. Santangelo al presidente del Consiglio dei ministri duca di Gualtieri e al ministro delleFinanze 2 bis, 4; Ibid., Ministerodell'Interno. I Inv., fasci Della scienza del ben vivere sociale edellaeconomia pubblica e degli ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] economiaefinanza, IV [1932], 2, pp. 248-281, e Velocità nelle variazioni della domanda edell'offerta e punti di equilibrio stabile e instabile, in Mem. della R. Acc. delle malferme, chiedeva al ministerodell'Educazione nazionale un'aspettativa ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] e Bilancio perché fosse creata la posizione di segretario generale del ministero del Bilancio con compiti di coordinamento complessivo della politica economica vicino a Confindustria, e disposto a utilizzarne i finanziamenti per rafforzare la propria ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] governo austriaco, e poggiava su una solida conoscenza degli scrittori di cose economiche, da J.-F ministerodelleFinanze, venne nominato da Napoleone (26 genn. 1802) membro del Consiglio elettorale dei possidenti e del Consiglio legislativo della ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] ), per cercare di far fronte ai propri bisogni economici, e dei grandi progetti, o meglio proposte, relativi alle principali vicende dell'architettura edella urbanistica fiorentine fra gli anni 1850 e '70.
Di questa attività oggi rimangono, più che ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] ministerodelleFinanze al posto di A. Mosconi, con il risultato di accelerare i tempi della transizione e di il credito industriale e l'origine dell'IRI, in A. Beneduce e i problemi dell'economia italiana del suo tempo. Atti della Giornata di studio ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] sua memoria (Archivio storico ministero Esteri, cart. XVII della sua operosa vita, con letterati, artisti, editori e studiosi, fu mecenate munifico, eccellente bibliofilo e apprezzato cultore di studi storico-filosofici e di scienze socio-economichee ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] far parte della deputazione economica presieduta da V. Fossombroni per il risanamento dellefinanze, in sostituzione di B. Lessi e G. ministero lo scarso funzionamento del sistema fiscale e la corruzione dilagante. Ebbe comunque parte in alcune delle ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] toscane edella disponibilità di parte del ceto dirigente a sondare le potenzialità economiche del progresso e ministro delleFinanze, Roma 1975, ad ind.; Id., Patrimoni familiari e società anonime (1861-1894): il caso toscano, in Annali della ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] fu chiamato come sottosegretario al ministerodell'Industria, Commercio e Lavoro con delega per la E. Santarelli, Storia del fascismo, I, Roma 1973, pp. 82, 249; R. Faucci, Finanza, amministrazione e pensiero economico. Il caso della contabilità ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...