Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] gli insuccessi economicie le nazionalizzazioni (causa dell’esclusione della grande industria privata dalla ricostruzione), il governo Attlee fu rovesciato nelle elezioni anticipate del 1951 che inaugurarono una lunga serie di ministeri conservatori ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] della "regia eredità" (Bianchi, Documenti…, p. 328).E invece, ai tempi del ministero Martignac edella da difficoltà economico-finanziarie e caratterizzato da moti piemontesi del 1821, in Riv. d. guardia di finanza, XXI(1972), 2, pp. 167-99, con bibl. ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] di Napoli, disseminati nei fondi del ministero degli Interni, del ministerodelleFinanze, nelle poche serie superstiti del Consiglio di Stato. Le ricerche intraprese da N. Cortese e da F. Nicolini in occasione della edizione degli Scritti vari (1924 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] con i quattro anni successivi dei ministero Caracciolo - può essere definito la a reggere le Finanzee la Polizia, e D. Tommasi, ministro della Giustizia. Il e finanziaria del Regno non era delle più rosee: una nuova fase di ristagno economico ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] il ministero in carica edelle rendite dello Stato alienate a basso prezzo negli ultimi tempi dagli Austriaci. Le finanzedelle speranze il forte e prolungato rilancio dell'economia, dovuto sia alle grandi spese pubbliche, militari, civili edella ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] promossa dalla rivista Tempi moderni dell'economia, della politica edella cultura (VII, 19, pp e Colombo alle Finanze. Il nuovo ministero provò a porre rimedio non solo con strumenti monetari e creditizi, ma anche con la manovra di bilancio e ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] della liberalizzazione della sua economia a opera di due protagonisti del governo di allora, il primo ministro Narasimha Rao e il ministro delleFinanze Milano, Università Bocconi Editore, 2006; Ministero del Commercio internazionale, Le iniziative ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] è l'economia, l'economiaè la finanza, e la finanza sono i mercati. Perciò essa si è sforzata di favorire le privatizzazioni, la riduzione del bilancio dello 1947 al giugno 1954 si susseguirono ben 13 ministeri, di cui uno solo resistette più di un ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] ragioneria centrale presso il ministerodelleFinanzee le ragionerie speciali presso ogni ministero, così distinguendo il di quelle protezioniste, come eversive delle "leggi naturali, eterne e immutabili" dell'economia, egli mostrava come il ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] istanze di autonomia economico-giuridica e col suo rifiuto del fattomi dal re alla mia uscita dal ministero; dono che fui tanto fortunato da M. Ruini, L. C. genovese ministro e restauratore dellefinanze di Francia, Bari 1929 (alla ampia bibliografia ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...