Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] e il 1852, fu chiamato da Massimo d’Azeglio a dirigere il nuovo ministerodella Marina, agricoltura e commercio edellefinanze pubbliche negli anni della crisi bancaria edelle non buone condizioni sociali, economichee sanitarie del paese – e ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delleFinanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] una fase dominata dal governo liberalizzatore di Narasimha Rao e soprattutto del ministro delleFinanze Manmohan Singh (l’attuale premier), che va considerato il vero artefice del boom economico del subcontinente. Mukherjee fu delegato nella Planning ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] mondiale. Anche le finanze pubbliche sono state riassestate nell’ultimo decennio, e una serie di surplus fiscali ha ridotto il debito del paese dal 70% del pil nel 2000 al 14,1% nel 2008.
La composizione dell’economiaè lentamente mutata, passando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa edella Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] 000) e altre città. Malgrado l’importanza delle aree rurali per l’economia del e solo nel 1839 rinunciò ai suoi diritti; l’anno dopo abdicò.
Gugliemo II, dopo aver in buona parte risanato le finanze un governo stabile e i ministeri che si susseguirono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] (rieletto nel 1925) e costituì una giunta militare, al vertice della quale fu ben presto sostituito dal generale A.Ó. de Fragoso Carmona, dal 1928 al 1951 presidente della Repubblica. Carmona chiamò al ministerodelleFinanze A. de Oliveira Salazar ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nodo dell’isola e certamente favorì lo sviluppo economicoe politico della città. e le nuove forze dellafinanzaedelle masse popolari. Contro la volontà del senato e la Biblioteca militare centrale del ministerodella Difesa (fondata a Torino nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a Edell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] l'incarico di premier all'ex ministro delleFinanze ed economista H. El Beblawi e quello di vicepresidente al premio Nobel El 2003 dal ministerodella Cultura egiziano per il romanzo Šaraf (1997).
Resti di villaggi, necropoli e testimonianze di ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] servizi specializzati. A questi vanno aggiunti gli effetti economicie occupazionali del turismo balneare in Versilia, all’Elba e nelle stazioni della T. meridionale (Punta Ala, Castiglione della Pescaia, Argentario, Capalbio); del turismo termale in ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] dell'istruzione, della cultura, dell'assistenza edella sanità, e alle regioni la competenza per i settori economici, mentre allo stato rimanevano gli esteri, la difesa, le finanze, il commercio estero e interno del ministerodella Cultura e dà avvio ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] contadini, cui competeva la gestione dell'amministrazione locale e il promovimento dell'economia rurale. In questo ambito e di metodi costruttivi. A loro è dovuta la realizzazione delle terme di FilHoa ad Addìs Abebà, del ministerodelleFinanzee ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...