PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] e 50.000 km di strade.
Storia. - P. G. Beltrán, primo ministro e ministro delleFinanze, governò in pratica, al posto dell trovano al ministerodell'Economia, in quello dell'Educazione e in altri edifici pubblici.
Nel campo della scultura sarà ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] economiche. - Alla base dell'economia israeliana è l'agricoltura, al cui sviluppo tendono tutti gli sforzi del governo, per mezzo di organizzazioni che presiedono alla distribuzione delle terre fra le comunità agricole, al loro finanziamento ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] imprese cooperative, dipendenti dal Ministero del Commercio estero, ciascuna delle quali ha l'esclusiva per , XXIV (1960), pp. 1-9.
In particolare sull'economiae le finanze: B. Kiesewether, Die Wirtschaft der Tschechoslovawakei seit 1945, Berlino ...
Leggi Tutto
MESSICO
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
. La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas [...] del Ministerodell'istruzione e ha dell'economia mondiale, tra il 1934 e il 1937, il Messico èFinanze (p. 978). - Diamo qui di seguito le cifre, in milioni di pesos, dei bilanci dal 1932.
Al 31 dicembre 1936 il debito estero ammontava a 892 milioni e ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] Ministerodell'agricoltura e foreste, con la collaborazione del R. Comitato talassografico e il Comitato per la biologia del Consiglio nazionale delledella crisi economicae dal 1930 segna una notevole diminuzione nei valori delle importazioni ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] mercati dell'America Meridionale, dovuta a circostanze economichee non a e dal Ministerodella guerra (Direzione dell'aeronautica). Il comandante dispone di uno Stato maggiore e notoriamente appoggiato dall'alta finanzae dalla grande industria. In ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] edella Haskovo-Kărdžali con Komotinē.
Finanze (VIII, p. 80; App. I, p. 326). - Il governo del Fronte patriottico ha proceduto alla nazionalizzazione quasi totale della vita economica del paese. Il piano biennale 1947-48 per lo sviluppo dell'economia ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] ’interno, di giustizia e polizia, di difesa, della protezione della popolazione edello sport, dellefinanze, dell’economia, dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia edelle comunicazioni.
Il presidente della Confederazione è eletto a rotazione per ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] che spetta invece ai diversi ministeri interessati (Cooperation et Développement, Relations extérieures ed Économie et Finances). Diversi organismi finanziari intervengono in tale settore. L'aiuto globale della Francia nel 1980 è stato di 4 miliardi ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] finanzedello Stato, ma anche per le immense terre non sfruttate e dallo sviluppo dell'economiaedella civiltà contemporanea nel e il 1900. La creazione del Ministerodell'Agricoltura, avvenuta nel 1906, avrebbe dovuto segnare la fine della ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...