NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...]
Finanze. - Lo sviluppo economico segnato dal reddito nazionale è da porre in relazione principalmente con il potenziamento della al ministero Torp si dovette l'elaborazione (1953) d'un piano quadriennale di sviluppo economico, sociale e culturale ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] ruolo di primo piano, nell'espansione dell'economia cinese, ha avuto l'assistenza statunitense, ministerodelleFinanze; d) la Banca di Cina, banca in parte privata e in parte dello stato, cui è stata demandata dalla banca centrale l'esecuzione delle ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] tecnico-corporative operanti sotto la vigilanza del Ministerodell'Africa Italiana. Compito di queste consulte è il controllo, la disciplina e l'inquadramento di tutte le iniziative economichee commerciali.
a) Ricerche minerarie. - La distribuzione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] ῾Alī, per circa un anno alla guida del ministero, dopo la morte per malattia di Muḥī al-Dīn, e sostituito il 4 settembre 1985 dall'economista ῾Alī Luṭfī Maḥmūd Luṭfī, già ministro delleFinanze sotto al-Sādāt. Questi, appena nominato, dovette far ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] dellefinanze veniva integrato da prestiti SUA, CEE e di vari organismi internazionali. Il ministero monocolore socialista minoritario, reggentesi sull'astensione degli altri partiti, è alle nuove relazioni economichee politiche che allora ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] nelle banche per finanziare progetti di utilità pubblica, com'è già avvenuto a S di Recife e ad O di Salvador (zona di Arata).
Nel 1975 ha avuto inizio il secondo piano di sviluppo, che riguarda diversi rami dell'economia brasiliana: ricerca di ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] con l'istituzione del Museo delle scienze, edella Città della musica (a nord); l'Arco della Défense (a ovest); il nuovo teatro d'Opera alla Bastille, la nuova sede del ministerodelleFinanze, il Palais des Sports e la Très Grande Bibliothèque de ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] Stackelberg, Sulla teoria del duopolio e del polipolio, in Rivista italiana di statistica economiaefinanza, 1933; id., Marktform und -televisivo. L'esecuzione delle lotterie nazionali è affidata al ministerodelleFinanze, direzione generale per le ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] , Materie prime ed autarchia, Roma 1937; J. Griziotti-Kretschmann, Autarchia econ. efinanz. ed econ. naz., Padova 1938.
L'autarchia in Italia.
Il problema dell'autarchia economicaè stato impostato in Italia, nei suoi termini generali, il 23 marzo ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] 46, che rivelano lo squilibrio manifestatosi nell'economia danese dopo il 1945.
Nel 1946 specialmente del finanziamentodelle spese di occupazione edelle eccedenze di elezioni, Kristensen presentò le dimissioni del ministero al re. Il 28 ottobre ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...