DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] scienza dellefinanze, I-II, Teoria dellafinanza pubblica e Sistema tributario italiano, ibid. 1923; III, L'ordinamento dellafinanza pubblica in Italia, ibid. 1925; Lezioni di economia applicata, I-II, Dinamica economicae Politica economica, ibid ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] A. Plebano, Storia dellafinanza italiana dalla costituzione del nuovo Regno alla fine del sec. XIX, I, Torino 1899, pp. 48, 67; G. Sforza, Commemorazione di Alessandro D'Ancona, Torino 1915, p. 2; E. Corbino, Annali dell'economia italiana, 1, 1861 ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] economiaefinanza applicate. Solo dopo le elezioni del 1948 la rivista assunse una connotazione di partito, e Pesenti non esitò a intervenire per scoraggiare discussioni che fossero in contrasto con la linea dettata dal PCI, come in occasione della ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] delle Poste.
Nel 1914 l'organo del ministerodelle Poste e Telegrafi, Rivista delle comunicazioni, pubblicò il suo primo scritto, uno studio giuridico-economico di scienza dellefinanze, Torino 1948; Nozioni di economiae scienza dellefinanze, Roma ...
Leggi Tutto
Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] finanziaria la legge di stabilità.
La legge f. è la naturale conseguenza del Documento di Programmazione Economica Finanziaria (DPEF) redatto dal ministerodell’Economiaefinanzee approvato dal Consiglio dei ministri. Tale documento presenta la ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] maggiori economie di scala. La migliorata situazione dellefinanze statali e creazione del Ministero degli Scambi edelle Valute.
L'istituzionalizzazione della difesa delle produzioni nazionali, che di fatto sottraeva le misure di politica economica ...
Leggi Tutto
Economista, giurista e uomo politico (Carrara 1787 - Roma 1848). Liberal-moderato, fu nominato da Pio IX ministro dell'Interno edella Polizia, con l'interim delleFinanze, nel governo formato nel settembre [...] fu però respinto. Nel 1833 accettò la cattedra di economia politica al Collegio di Francia a Parigi, poi alla nel settembre 1848, in cui assunse il ministerodell'Interno, della Polizia e l'interim delleFinanze; il suo programma di governo liberal- ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] vari metodi di selezione dei contribuenti da sottoporre a c.; oggi questa scelta è effettuata sulla base di criteri selettivi, fissati annualmente dal ministerodelleFinanze. Tali criteri individuano le categorie che presentano i maggiori sintomi di ...
Leggi Tutto
Economista francese (n. Soisy-sous-Montmorency 1950). Dopo la laurea in Legge, nel 1974 è entrato nella prestigiosa École nationale d’administration; due anni più tardi ha dato inizio a una brillante carriera [...] nel ministerodelleFinanze che lo ha portato a rappresentare la Francia a Bruxelles (1980-82) e a dirigere il Dipartimento del Tesoro (1993). Già capo di gabinetto del ministro dell’Economia (J. Arthuis, 1995-97), è stato vicepresidente della Banca ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] fatto le comunicazioni in Albania, soprattutto per opera della SVEA (Società per lo sviluppo economicodell'Albania), costituitasi nel 1925 e divenuta nel 1935, con più largo programma, Società finanziamenti esteri Svea. Essa ha nel decennio 1925-35 ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...