Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] e nell'Europa orientale, e la crescita del processo di globalizzazione dell'economia, dellafinanzaedella tecnologia - hanno mutato la dimensione e system, in Rivista di politica economica, aprile-maggio 1994.
Ministero del Tesoro, Dalla lira all' ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] dal Ministerodell' della previdenza e alle finanze pubbliche in generale, costringendo le autorità a far gravare sempre di più i pesi della contribuzione fiscale e previdenziale sui regolari; situazione che sarebbe la causa principale dell'economia ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] con l'estero, nel febbraio 1948 è stato creato presso il Ministerodellefinanzee degli affari economici un Comité des importations con il compito di studiare i bisogni e le disponibilità valutarie e di preparare i programmi d'importazione da ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] e 50.000 km di strade.
Storia. - P. G. Beltrán, primo ministro e ministro delleFinanze, governò in pratica, al posto dell trovano al ministerodell'Economia, in quello dell'Educazione e in altri edifici pubblici.
Nel campo della scultura sarà ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] branche del ministerodell'Agricoltura (Land Economiaefinanza (XVII, p. 710, App. I, p. 687). - Con lo scoppio della guerra il governo britannico ha affrontato problemi interessanti tutti i settori della vita economicadella nazione. Le industrie e ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] imprese cooperative, dipendenti dal Ministero del Commercio estero, ciascuna delle quali ha l'esclusiva per , XXIV (1960), pp. 1-9.
In particolare sull'economiae le finanze: B. Kiesewether, Die Wirtschaft der Tschechoslovawakei seit 1945, Berlino ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] deficit transitori. Ma, andando più in là, occorre porre in evidenza gli effetti strutturali del volume della spesa pubblica sull'espansione dell'economiae sulla produzione del reddito, il che vuol dire che il deficit di b. va collocato nel ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] Ministerodell'agricoltura e foreste, con la collaborazione del R. Comitato talassografico e il Comitato per la biologia del Consiglio nazionale delledella crisi economicae dal 1930 segna una notevole diminuzione nei valori delle importazioni ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] generale Perón, si è verificato un progressivo intervento dello stato nel campo dell'economia, che ha ministero il Perón e lo arrestarono. Ma scioperi e manifestazioni operaie, favorite dalla polizia, imposero di rilasciarlo e formare un ministero ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] preposti al governo dell'economiae animati da una mentalità "Ieninista", dispotica e dittatoriale. L'E. polemizzò appassionatamente con Vincenzo Giuffrida, direttore generale del ministero per gli Approvvigionamenti e consumi alimentari (cfr ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...