TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delleFinanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] sotto forma di finanziamenti, di concessioni di garanzie, di anticipazioni, di contributi sugli interessi e di partecipazioni azionarie nelle varie attività economiche del paese.
Particolare menzione meritano le funzioni che il ministero del Tesoro ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Studioso di economiae uomo politico, nato a Milano il 30 ottobre 1900. Iniziò giovanissimo la sua attività come redattore di La sera, La giustizia, Battaglie sindacali e come esperto [...] piano Marshall (1947), ministro senza portafoglio e vicepresidente del C.I.R. e del C.I.R.-E.R.P. nel V ministero De Gasperi (ma da questo dimissionario nel novembre 1949); quale ministro delleFinanze nel ministero Scelba, presentò la legge per la ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento edello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] inviate dai prefetti al ministero di Agricoltura, industria e commercio all’inizio degli anni D’Anna, Popolazione reddito efinanze pubbliche dell’Italia dal 1860 ad oggi, Partenia, Roma 1946.
E. Corbino, Annali dell’economia italiana, dir. G. ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] fine di mettere in grado l'economiae la società nel loro complesso di giovarsi Ministerodellefinanzee il Consiglio generale del piano. La Commissione è divisa in sezioni particolari; il suo compito non è solo di riferire sui risultati contabili e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] rilevamento fiscale promosse dal ministro delleFinanze Ezio Vanoni (1903-1956), che ministerodelle Partecipazioni statali, che avrebbe dovuto coordinare le varie iniziative in campo economico, occupandosi soprattutto delle industrie di Stato, ENI e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] ripresa dopo la catastrofe della guerra trova in posizione preminente gli economisti liberali, capeggiati dal governatore della Banca d’Italia Einaudi e dal presidente della Commissione economica del ministerodella Costituente Giovanni Demaria. La ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] pubblico" (v. Osculati, 1994) e alle tendenze favorevoli a spostare l'asse del prelievo fiscale dal centro alla periferia (cfr., ad esempio, il cosiddetto 'Libro bianco Tremonti', La riforma fiscale, MinisterodelleFinanze, 1994; v. Brancati, 1995 ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] della crisi economicae finanziaria nel 1932 spinse ad accelerare la ricerca di una soluzione definitiva al problema bancario e del finanziamento da parte del ministerodelleFinanze di un'oblazione di 500.000 lire. L'8 dicembre dello stesso anno il ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] L'ultima serie utilizzata nello studio proviene, invece, da rilevazioni fiscali del MinisterodelleFinanze, MF (v. fig. 3; per una descrizione dettagliata delle fonti dei dati edelle differenze nelle serie, v. Brandolini, 2000).
Dal confronto tra l ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] dell'Interno G. Zurlo e N. Santangelo al presidente del Consiglio dei ministri duca di Gualtieri e al ministro delleFinanze 2 bis, 4; Ibid., Ministerodell'Interno. I Inv., fasci Della scienza del ben vivere sociale edellaeconomia pubblica e degli ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...