CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] e gli procurò il premio istituito dal ministerodell'Agricoltura, Industria e Commercio per la migliore monografia di storia e scienze economiche accademici e solo nel 1893, alla morte di quest'ultimo, ottenne la cattedra di scienza dellefinanze. La ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] della cattedra di economia all'Istituto superiore di studi economiciee un primo collaudo della rete di intervistatori sparsi, su un insieme di Comuni-campione, in tutto il territorio nazionale. Nel 1948, per incarico del ministerodelleFinanze ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] .
Nel 1972 fu insignito della medaglia d’oro di benemerenza dal ministerodelleFinanze; in quell’anno abbandonò la cattedra di pubblica finanza per quella di economia monetaria e creditizia nella facoltà di economiae commercio nell’Università La ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] alla propria esperienza governativa e a lasciare i dicasteri del Tesoro edelleFinanze. Continuò però a occuparsi di economiae di finanza con articoli pubblicati nella Nuova Antologia e nel Giornale degli economisti, e mantenne unicamente qualche ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] economichee commerciali, discutendo una tesi sull'industria del legno. La Scuola superiore lo segnalò al ministerodell'Industria e attività intensa e poliedrica a favore del Banco di Roma, collaborò con il ministerodelleFinanzee ricoprì cariche ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] è, inoltre, l’unica parte necessaria del contenzioso tributario, in quanto la controparte (l’ufficio del ministerodelleFinanze di legge, è decisa dal tribunale superiore.
Economia
Nell’organizzazione aziendale, il p. decisionale è l’insieme di ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Milano 1936). Dopo la laurea in Economiae commercio, nella seconda metà degli anni Sessanta ha ultimato gli studi presso le università di Princeton e Harvard, per poi dedicarsi [...] al Tesoro (1995-2001). G. è responsabile del Laboratorio di analisi monetaria dell’Università Cattolica (Roma) e fa parte del comitato direttivo della Scuola per il dottorato in Economiaefinanzadelle amministrazioni pubbliche. Dal 16 novembre 2011 ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. La Spezia 1915 - m. 2006), prof. di scienza dellefinanze nelle univ. di Urbino, Venezia, Milano e Roma; diresse i lavori della sottocommissione finanzedella commissione economica [...] presso il ministerodella Costituente; socio nazionale dei Lincei (1985). Opere principali: Il sistema tributario e le sue prospettive (1947); Sul concetto di imposta generale (1947); Politica finanziaria e sviluppo dell'economia italiana (1950); ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] e 306.000 negri, 1.281.000 meticci e 421.000 asiatici, unica soluzione realistica era la politica della separazione delle razze, che mantenesse il predominio politico economicoe 1958), e quindi da H. Verwoerd, che dal 1948 dirigeva il ministero per ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] ministerodelleFinanze) - si afferma che la gestione delle imprese dev'essere ispirata a "criteri di economicità"; ma proprio tale affermazione presuppone che le imprese in questione possono essere chiamate a perseguire, certo nel modo più economico ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...