PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481; App. III, 11, p. 524)
Franco Gallo
Diritti sulle pubbliche affissioni. - I diritti sulle pubbliche affissioni si risolvono in una prestazione tributaria effettuata dal privato [...] , in Boll. trib., 1973; MinisterodelleFinanze, Circolare n. 12 del 23 nov. 1973; R. De Felice, Gestione in economia del servizio per l'accertamento e per la riscossione dell'imposta comunale sulla pubblicità e dei diritti sulle pubbliche affissioni ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato edella proprietà privata dei mezzi di [...] economica, che redige piani quinquennali a carattere indicativo e i cui obiettivi generalmente si discostano per difetto (fino alla fine degli anni settanta) o per eccesso dai risultati reali, quanto il MinisterodelleFinanze, responsabile della ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] è visibile nel rapporto fra grandi aziende e burocrazie statali, in particolare il MinisterodelleFinanzee il Ministerodell'Industria e Press, 1991 (tr. it.: L'organizzazione dell'impresa e il mito dell'economia di mercato, Bologna: Il Mulino, 1993 ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] economici assai diverse. In sintesi tali fattori sono riconducibili a: a) una spinta di origine interna: la condizione dellafinanza pubblica a livello centrale e world, London 1988.
Ministero del Tesoro, Osservazioni e raccomandazioni (anni 1982-1991 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] e al Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio per preparare l’intervento economicodello Stato. Per Ferrara l’economia 19° sec. gli statuti scientifici dell’economiaedella scienza dellefinanze italiane moderne, acquisendo notevole prestigio ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] ). In quegli anni egli fu anche direttore del Decennale edella rivista Giurisprudenza e dottrina bancaria; fu inoltre membro della commissione centrale censuaria del ministerodelleFinanze, presidente del Comitato per gli studi di razionalizzazione ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] per comando del MinisterodelleFinanze", e successivamente susciteranno non poche riserve da parte di critici e di studiosi.
dell'economia, trascurato da Smith e dai suoi seguaci, doveva essere quello dell'"economicae spontanea distribuzione delle ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] Per la storia economicae politica d'Italia nel periodo in cui il B. fu direttore dei "Credito mobiliare" sono di essenziale consultazione, proprio per individuare i rapporti che legavano il B. al mondo della Politica edell'alta finanza: G. Carocci ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] delle relazioni economiche internazionali dell'Italia fascista. Discorso pronunciato al Senato il 26 maggio 1939, ibid. 1939.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Banco di Roma, Carte Felice Guarneri; Ibid., Arch. centr. dello Stato, Ministerodell ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] ministero, di un Estratto del Discorso economicodell'arcidiacono Salustio Antonio Bandini, l'anno stesso della sua pubblicazione postuma (1775), destinato a diffondere e . 147, 179, 242;L. Dal Pane, La finanza toscana..., Milano 1965, p. 209 n. 1 (l ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...