BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] ricordati il volume su La finanzadella guerra e del dopoguerra (Alessandria 1946), nonché i Saggi sull'imposta patrimoniale (Milano 1947), che raccolgono il suo contributo ai lavori della commissione economica del ministero per la Costituente. Di ...
Leggi Tutto
Stefano Carrer
Haruhiko Kuroda
Un eretico alla Banca del Giappone
Voluto dal premier Shinzo Abe per il rilancio dell’economia nazionale, il nuovo governatore della Banca nipponica ha imposto una terapia-shock [...] dell’economia – con il suo scetticismo tecnico verso ogni attesa miracolistica nei confronti della politica dell’Università di Tokyo (la fucina dei grand commis giapponesi) e specializzazione a Oxford, carriera brillante al MinisterodelleFinanze ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] .
Nel 1945 il B. venne nominato presidente della sottocommissione economicadella commissione per lo studio dei problemi del lavoro del ministero per la Costituente e quindi, nel 1947, membro della commissione per la riforma del sistema previdenziale ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Giulio
Enzo Piscitelli
Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] dell'insegnamento dell'economia politica presso l'università di Padova, come supplente di A. Messedaglia. Nel 1888 ottenne la cattedra di scienza dellefinanzee di diritto finanziario nella stessa università, ed esercitò anche la professione di ...
Leggi Tutto
Economista britannico (Ryton-on-Tyne 1922 - Edimburgo 2014). Prof. di scienza dellefinanze (1956-62) nell'univ. di Edimburgo e di economia nell'univ. di York (1962-78) e Buckingham (1978-84), è stato [...] primo consigliere economico del ministerodell'Industria e del Commercio (1973-76) e ha diretto l'University College di Buckingham, dopo avere contribuito alla sua fondazione. Tra i suoi scritti: Growth of public expenditure in the United Kingdom ( ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Economista, nato a Capua il 29 febbraio 1893. Dopo aver insegnato economia politica all'università di Messina (1927-31), quindi statistica e scienza dellefinanze a Palermo (1931-32) [...] della FAO ed è capo dell'Ufficio relazioni internazionali del Ministerodell'agricoltura. È vicepresidente dell'Institut international des finances publiques. Socio nazionale dei Lincei.
Si è occupato di quasi tutti i rami della scienza economica ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economicaè andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] ministerodella P., assistito da un comitato della P., il quale preparava il piano generale. Presso tutti i ministerie gli dell'occupazione e del reddito (detto Piano Vanoni: v. italia: Economiaefinanze; Vanoni, in questa App.), si è avuto ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] per la Politica Economica Estera (CIPES) e al Comitato Interministeriale per la Cooperazione allo Sviluppo (CICS). Competenze particolari sono attribuite al ministero del Commercio estero, al ministero del Tesoro e al ministerodelleFinanze. In via ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] Finanze, per il Tesoro e per l'Industria e Commercio; le azioni di proprietà dello Stato erano gestite dal ministerodelleFinanze; alle p. s. per il progresso economicoe sociale del Mezzogiorno d'Italia. L'art. 2 della legge 29 luglio 1957, n. 634 ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] edellefinanzee sono state modificate le tabelle dei tributi speciali; si è disposto in merito al personale delle abolite imposte di consumo, reinquadrato tra quello del ministerodelleFinanze (n. 649); si è rivisto il sistema catastale ed è ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...