FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economiae statistica annessa [...] Piani Dawes e Young e la liquidazione finanziaria della guerra, in Economia politica contemporanea. Saggi di economiaefinanza in onore e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Direzione generale della ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] una politica mercantilistica di più dinamico sviluppo produttivo dell'economia locale: l'opera di unificazione e coordinamento delle gabelle statali e di riduzione delle tradizionali immunità e dei diritti di regalia avrebbe dovuto procedere ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] pubblici e si batté per la costruzione della ferrovia Palermo-Catania. L’esperienza governativa continuò con il secondo governo diretto da Benedetto Cairoli (14 luglio - 25 novembre 1879), nel quale egli passò al ministerodella Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] ministerodelleFinanze per "coadiuvare l'Amministrazione ... nel lavoro di coordinamento del testo unico di legge e nella preparazione del nuovo regolamento per l'attuazione della bilanci, economiaefinanze. Dal 1864 fusupplente della Deputazione ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] su Lo statistico marxista e la ricerca economica (pubblicato in Statistica nel 1975) costituì anche una sorta di bilancio della sua attività di ricercatore.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Concorsi ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] e alla fine optò per il posto di vicesegretario presso il ministerodell'Agricoltura, Industria eeconomistie del Mazzola, che fu suo professore di scienze dellefinanze all'ateneo pavese e che dopo averlo iniziato allo studio dell'economia ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] G. Pischel, Antologia della Critica sociale (1891-1926), Lecce 1992, pp. 297-309) e i monopoli fiscali (L'imposizione dei consumi e i monopoli fiscali, in Ministero per la Costituente, Finanza, Sottocommissione per l'economiae la finanza, V, pp. 395 ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] la componente economica, mosso dall'esigenza di favorire la ricaduta in termini materiali delle nuove conquiste del ministero Spinelli: fece ritorno al dicastero delleFinanze ed ebbe quale stretto collaboratore, come direttore generale, l'amico e ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] e non vi fu, in pratica, discussione in materia di economiae di finanza in cui egli non levasse la propria voce. Critico irriducibile dell industria e commercio nel primo e nel terzo ministero Depretis, ossia dal marzo 1876 al dicembre 1877 e dal ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] Roma 1922-37; Atti del I congresso per lo sviluppo economico del Mezzogiorno, Napoli 1926, pp. 11 ss.; Camera di commercio e industria di Napoli, L'attività economicadella provincia di Napoli. Rilievi e dati per l'anno 1925, Napoli 1926, Prefazione ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...