BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] Per la storia economicae politica d'Italia nel periodo in cui il B. fu direttore dei "Credito mobiliare" sono di essenziale consultazione, proprio per individuare i rapporti che legavano il B. al mondo della Politica edell'alta finanza: G. Carocci ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] economia, in specie dell'industria mineraria e dei traffici con Francia e Svizzera: ottenne il voto favorevole della Camera il 30 luglio 1870, al termine di un lungo dibattito e malgrado l'opposizione dei ministri dei Lavori pubblici edelleFinanze ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] delle relazioni economiche internazionali dell'Italia fascista. Discorso pronunciato al Senato il 26 maggio 1939, ibid. 1939.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Banco di Roma, Carte Felice Guarneri; Ibid., Arch. centr. dello Stato, Ministerodell ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] ricoperto nel precedente governo Crispi, affidava all'E. il ministerodelleFinanze, dopo aver riscontrato il rifiuto di altri 9 sett. 1888, Roma 1888; Il consiglio del commercio, in L'Economista d'Italia, XXII (1889), 46, pp. 576 s.; Discorso sull' ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economichedella famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] del D. al Consiglio superiore dell'Economia nazionale vedi E. De Benedetti, Problemi attuali dell'industria della carta in Italia, in Ministerodell'Economia nazionale, Atti del Consiglio superiore dell'Economia nazionale, 1a sessione - giuqno 1924 ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] ministero, di un Estratto del Discorso economicodell'arcidiacono Salustio Antonio Bandini, l'anno stesso della sua pubblicazione postuma (1775), destinato a diffondere e . 147, 179, 242;L. Dal Pane, La finanza toscana..., Milano 1965, p. 209 n. 1 (l ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] del governo, al ministro delleFinanzee ai dirigenti dell'IRI, consigliarono di mantenere e poi al ministero) per le Armi e Munizioni: L. Einaudi, La condotta economicae gli effetti sociali della guerra italiana, Bari 1933; A. Monticone, Nitti e ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] e gli procurò il premio istituito dal ministerodell'Agricoltura, Industria e Commercio per la migliore monografia di storia e scienze economiche accademici e solo nel 1893, alla morte di quest'ultimo, ottenne la cattedra di scienza dellefinanze. La ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] della cattedra di economia all'Istituto superiore di studi economiciee un primo collaudo della rete di intervistatori sparsi, su un insieme di Comuni-campione, in tutto il territorio nazionale. Nel 1948, per incarico del ministerodelleFinanze ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] .
Nel 1972 fu insignito della medaglia d’oro di benemerenza dal ministerodelleFinanze; in quell’anno abbandonò la cattedra di pubblica finanza per quella di economia monetaria e creditizia nella facoltà di economiae commercio nell’Università La ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...