BRIZI, Alessandro
Laura Natili
Nacque a Poggio Nativo (Rieti) il 7 sett. 1878 da Eugenio, patriota di idealità mazziniane, e da Anna Maria Antonini. Compiuti gli studi ad Assisi, città di cui la famiglia [...] . fu chiamato come capo di gabinetto al ministerodelleFinanze dal ministro G. Acerbo, e il 25 luglio accettò di far parte, insieme dare egli stesso le dimissioni dalla cattedra di economiae politica agraria di Portici. Negli anni seguenti riprese ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economichee commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] contabili e dei bilanci delle società anonime, in Riv. ital. di ragioneria, XV (1922), pp. 519-22; XVI (1923), pp. 30-39; Sui sindaci delle Anonime, ibid., XXX (1937), p. 189; Considerazioni sul bilancio di previsione per il MinisterodelleFinanze ...
Leggi Tutto
BOITANI, Giuseppe
Emilio R. Papa
Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] delle altre società del Piemonte, tenendo conferenze e partecipando a riunioni operaie.
Nel 1854, in un difficile momento economico . Divenuto segretario al ministerodelleFinanze, nel 1865 lasciò Torino per trasferirsi a Firenze e poi a Roma, dove ...
Leggi Tutto
BERARDI, Filippo
Bruno Di Porto
Nato a Ceccano (Frosinone) il 2 marzo 1830, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni, studiò a Roma, prima nel collegio Ghisleri, poi all'università, laureandosi [...] nel 1852. Impiegato al ministerodell'Interno, lasciò dopo il 1860 la pubblica amministrazione per iniziare, all'ombra del fratello Giuseppe, allora sostituto segretario di Stato e dei suocero A. Galli, ministro delleFinanze, una fortunata ascesa ...
Leggi Tutto
Sella, Quintino
Uomo politico e scienziato (Sella di Mosso, Biella, 1827 - Biella 1884). Discendente di una ricca famiglia di industriali della lana, nel 1847 si laureò in ingegneria a Torino e perfezionò [...] ministerodella Pubblica istruzione, nel 1862 assunse il dicastero delleFinanze nel governo Rattazzi e dai costi dell’unificazione. Impose a questo scopo una rigida politica di economiee di inasprimenti fiscali sui redditi e sui consumi, ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Mario
Luigi Bulferetti
Nato a Trieste il 4 maggio 1884, si specializzò giovanissimo in materie economichee finanziarie. Svolse dapprima notevole attività politica e di economista a Trieste, [...] 1925 e il 1926, curò i collegamenti tra il ministero degli Esteri e quello delleFinanze per e, in seguito, all'università cattolica di Milano, tecnica della moneta, tecnica del credito mobiliare edelle borse dal 1933 al 1936, e politica economicae ...
Leggi Tutto
Ikeda, Hayato
Politico giapponese (Takehara 1899-Tokyo 1965). Già alto funzionario del ministerodelleFinanze (1923-25), venne eletto deputato nel 1949 e fu ministro delleFinanze nel terzo governo [...] 1960 successe come primo ministro a Kishi Nobusuke, promuovendo una decisa internazionalizzazione dell’economia. Sotto il suo governo il Giappone entrò nell’OCSE e nel Fondo monetario internazionale, avviando altresì migliori relazioni con i Paesi ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...