FOTTICCHIA, Nello
Milo Julini
Nato a Orvieto il 1° genn. 1884 da Gioacchino e da Zelinda Pelegi, si laureò in zooiatria presso la scuola superiore di medicina veterinaria di Napoli il 26 luglio 1905, [...] nominata nel 1924 dal ministerodelleFinanze per il ritiro e la vendita del bestiame importato dalla Germania in conto riparazioni; membro del Comitato centrale annonario istituito nel 1924 presso il ministerodell'Economia nazionale, del Consiglio ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Rennes 1901 - Parigi 1993). Attivo nella Resistenza dal giugno 1940, per incarico di de Gaulle organizzò nell'Africa equatoriale francese le forze indigene. Commissario alle Colonie, [...] 1943-44, quindi delleFinanzeedell'Economia nazionale sino al 1946, a lui si deve il cosiddetto piano P. per l'aumento della produzione. Presidente dell'Unione democratica e socialista della Resistenza (1946-53), fu ministro della Difesa (1949-50 ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Milano 1936). Dopo la laurea in Economiae commercio, nella seconda metà degli anni Sessanta ha ultimato gli studi presso le università di Princeton e Harvard, per poi dedicarsi [...] al Tesoro (1995-2001). G. è responsabile del Laboratorio di analisi monetaria dell’Università Cattolica (Roma) e fa parte del comitato direttivo della Scuola per il dottorato in Economiaefinanzadelle amministrazioni pubbliche. Dal 16 novembre 2011 ...
Leggi Tutto
Uomo politico olandese (n. Eindhoven 1966). Esponente del PvdA sin dal 1985, dopo essersi laureato in Economia agraria presso l’università di Wageningen nel 1991, è stato membro del Consiglio comunale [...] al 2000 ha lavorato presso il Ministerodell'agricoltura, della natura edella pesca e dal 2000 al 2012 è stato membro della Camera dei rappresentanti dei Paesi Bassi con una breve interruzione nel 2002. Ministro delleFinanze dal 2012 al 2017, il 21 ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. La Spezia 1915 - m. 2006), prof. di scienza dellefinanze nelle univ. di Urbino, Venezia, Milano e Roma; diresse i lavori della sottocommissione finanzedella commissione economica [...] presso il ministerodella Costituente; socio nazionale dei Lincei (1985). Opere principali: Il sistema tributario e le sue prospettive (1947); Sul concetto di imposta generale (1947); Politica finanziaria e sviluppo dell'economia italiana (1950); ...
Leggi Tutto
Minghetti, Marco
Uomo politico (Bologna 1818 - Roma 1886). Proveniente da un’agiata famiglia della borghesia agraria, dal 1832 soggiornò con la madre, rimasta vedova, a Parigi presso lo zio Pio Sarti, [...] numerosi scritti tra cui: Dell’economia pubblica edelle sue attinenze con la morale e col diritto, 1858; Della libertà religiosa, 1871; Stato e Chiesa, 1878; I partiti politici e la ingerenza loro nella giustizia e nell’amministrazione, 1881; La ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] . Per le implicazioni massoniche della società irredentistica efinanz., si veda G. Gratton, Trieste segreta, Trieste 1958. Per un panorama più vasto dei problemi di nazionalità, della questione economico-sociale edella vita culturale, si vedano ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] della crisi economicae finanziaria nel 1932 spinse ad accelerare la ricerca di una soluzione definitiva al problema bancario e del finanziamento da parte del ministerodelleFinanze di un'oblazione di 500.000 lire. L'8 dicembre dello stesso anno il ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] -1876, ibid. 1930; I problemi della terra. Economiae politica dell'agricoltura, ibid. 1933; Memorie tratte dal carteggio e da altri documenti, II, 1876-1900, ibid. 1935; L'ordine sociale, ibid. 1952; Problemi dellafinanza, Milano 1965; L'attività ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] dell'Interno G. Zurlo e N. Santangelo al presidente del Consiglio dei ministri duca di Gualtieri e al ministro delleFinanze 2 bis, 4; Ibid., Ministerodell'Interno. I Inv., fasci Della scienza del ben vivere sociale edellaeconomia pubblica e degli ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...