BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] ricordati il volume su La finanzadella guerra e del dopoguerra (Alessandria 1946), nonché i Saggi sull'imposta patrimoniale (Milano 1947), che raccolgono il suo contributo ai lavori della commissione economica del ministero per la Costituente. Di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] dell'Associazione agraria piemontese, costituitasi nel 1842, che si batteva per il rinnovamento dell'economiadello Stato edell'esecutivo tentando un accordo con il terzo partito e la Permanente. Chiamato il 13 maggio 1869 a reggere il ministerodell ...
Leggi Tutto
Stefano Carrer
Haruhiko Kuroda
Un eretico alla Banca del Giappone
Voluto dal premier Shinzo Abe per il rilancio dell’economia nazionale, il nuovo governatore della Banca nipponica ha imposto una terapia-shock [...] dell’economia – con il suo scetticismo tecnico verso ogni attesa miracolistica nei confronti della politica dell’Università di Tokyo (la fucina dei grand commis giapponesi) e specializzazione a Oxford, carriera brillante al MinisterodelleFinanze ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] .
Nel 1945 il B. venne nominato presidente della sottocommissione economicadella commissione per lo studio dei problemi del lavoro del ministero per la Costituente e quindi, nel 1947, membro della commissione per la riforma del sistema previdenziale ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Antonio
Anna Cirone
Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] nov. 1859 per iniziativa di C. Giulini e C. Correnti, e di questo giornale poi tenne per alcuni anni, dal 1861, la direzione.
Nel 1860 ricoprì la carica di capo divisione nel ministerodelleFinanze, poi fu referendario al Consiglio di stato; entrò ...
Leggi Tutto
Lanza, Giovanni
Uomo politico (Casale Monferrato 1810 - Roma 1882). Di famiglia modesta, si laureò in medicina (1832) e chirurgia (1833) a Torino. Le difficoltà di accesso alla carriera accademica lo [...] cui entrarono tra gli altri Sella alle Finanzee Visconti Venosta agli Esteri, si pronunciò per la neutralità durante il conflitto franco-prussiano e proseguì nella riduzione delle spese in un regime di stretta economia. Nel settembre 1870, dopo la ...
Leggi Tutto
Economista britannico (Ryton-on-Tyne 1922 - Edimburgo 2014). Prof. di scienza dellefinanze (1956-62) nell'univ. di Edimburgo e di economia nell'univ. di York (1962-78) e Buckingham (1978-84), è stato [...] primo consigliere economico del ministerodell'Industria e del Commercio (1973-76) e ha diretto l'University College di Buckingham, dopo avere contribuito alla sua fondazione. Tra i suoi scritti: Growth of public expenditure in the United Kingdom ( ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] riconsiderazione critica dei problemi dell'economiaedella società italiana.
Nell'entourage ministero del Tesoro.
Il momento più importante di questa breve esperienza ministeriale fu la lotta contro il finanziere M. Sindona, vicino al vertice della ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] di economiaefinanza, già nell'agosto del 1859 lo J. era inserito in una commissione costituita dal ministro G.B. Oytana per la preparazione delle leggi in materia finanziaria emanate nell'ambito della cosiddetta dittatura legislativa del ministero ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] opera dell'educazione, del mutualismo, dei credito popolare, ma anche del libero svolgimento dell'economiaedell' della Commissione generale del bilancio (con la sola eccezione del 1872), riferì più volte sul bilancio del ministerodelleFinanzee ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...