QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] ancora divisa e prostrata dalla guerra, assunse il dicastero delleFinanze – all’epoca inclusivo anche del Tesoro – nel primo ministero Badoglio, dal 22 aprile all’8 giugno del 1944, seguendo tutti i principali negoziati economici di quegli anni ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] del Magistrato della riforma, Salmour, in veste di vicepresidente anziano e di esperto in materia di economia rurale ( gli propose la direzione del segretariato generale del ministerodelleFinanze, che Salmour condizionò al laticlavio, non essendo ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] a ricoprire la carica di sottosegretario al ministerodell’Industria nel secondo governo Orlando. Rieletto con ad honorem in economiae commercio; il 14 maggio 1966 gli fu conferita la medaglia d’oro al merito della pubblica finanza.
Paratore morì ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] in grado di prendere (Maturi), e d'altra parte è confermato anche dall'incertezza e dall'inazione manifestate in varie importanti questioni economiche che si presentarono nel secondo periodo in cui diresse il ministerodelleFinanze, dal 1830 al 1841 ...
Leggi Tutto
MAUROGONATO PESARO, Isacco
Gadi Luzzatto Voghera
– Nacque a Venezia il 26 nov. 1817, ultimo dei quattro figli di Israel Pesaro e Allegra Mulli di Corfù.
Il padre proveniva da Ferrara. Adottato da un [...] delle Assicurazioni generali e lavorando, al contempo, nella ditta commerciale del padre. Approfondì nel frattempo gli studi di finanza ed economia politica e al ministero poiché a suo giudizio gli ebrei costituivano uno Stato nello Stato e non erano ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] rieletto nel 1958 e nel 1963 - fu nominato sottosegretario alle Finanze, con delega al demanio e ai monopoli. dell'Industria e Commercio, e si trovò, pertanto, a disporre di notevoli poteri d'intervento nella economia (anche perché il ministerodelle ...
Leggi Tutto
RICCI, Vincenzo
Bianca Montale
RICCI, Vincenzo. – Nacque a Genova il 17 maggio 1803, secondogenito del marchese Gerolamo e di Maria Causa.
Fin dai suoi scritti giovanili rivelò vasti interessi classici [...] 1868.
Fonti e Bibl.: Genova, Archivio dell’Istituto mazziniano, Carte Ricci, cart. 15-23; Archivio di Stato di Torino, Gabinetto Ministero Interni, m. 1; Ministero di Finanze, Archivio sistemato (1814-1862); Carte del Ministero di Finanze (1815-1853 ...
Leggi Tutto
ROSBOCH, Ettore Bernardo
Fernando Salsano
– Nacque a Torino il 19 aprile 1893 da Giuseppe Battista, commerciante e piccolo imprenditore, e da Ombellina Spesso.
Dopo la laurea in scienze economichee [...] nominato sottosegretario al ministerodelleFinanze, carica che dell’economia, Milano 1930; La crisi della civiltà europea, Roma 1930; La tragedia monetaria del mondo, Roma 1931.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodell ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] acquisita esperienza economico-finanziaria gli valse successivamente la carica di assessore per l'Annona, le Tasse, i Beni patrimoniali, la Polizia urbana e le Finanze. Nel 1920 fece parte della giunta Rava e fu a capo della maggioranza del Consiglio ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] Bianchi, sottosegretario del ministerodell'Interno. Analoghi limiti contraddistinsero il suo operato di primo podestà di Reggio Calabria: le realizzazioni concrete, infatti, non mancarono, ma gravarono oltre misura sulle finanze comunali. Comunque ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...