PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] .
Nel 1972 fu insignito della medaglia d’oro di benemerenza dal ministerodelleFinanze; in quell’anno abbandonò la cattedra di pubblica finanza per quella di economia monetaria e creditizia nella facoltà di economiae commercio nell’Università La ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] della commissione Finanzeee fu anche componente del Consiglio superiore delle miniere e del Comitato tecnico idrocarburi e geotermia presso il ministerodell 1981; Annali dell'economia italiana, 12/2, 1959-1964, Milano 1982, ad ind.; E. Puntillo, F ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] alla propria esperienza governativa e a lasciare i dicasteri del Tesoro edelleFinanze. Continuò però a occuparsi di economiae di finanza con articoli pubblicati nella Nuova Antologia e nel Giornale degli economisti, e mantenne unicamente qualche ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] ebbe modo di mettere a frutto la sua notevole esperienza amministrativa, maturata al ministerodell’Interno e al Consiglio di Stato, nella commissione, della quale fu presidente, istituita nel luglio 1910 per studiare i provvedimenti utili a una ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] Severo Giannini, fu nominato membro della Commissione economica del ministero per la Costituente, coordinando i lavori della sottocommissione Finanzae redigendo i capitoli Debito pubblico e Sistema tributario della relazione finale. Si accentuarono ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] economichee commerciali, discutendo una tesi sull'industria del legno. La Scuola superiore lo segnalò al ministerodell'Industria e attività intensa e poliedrica a favore del Banco di Roma, collaborò con il ministerodelleFinanzee ricoprì cariche ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] il Liceo e gli altri istituti d’insegnamento vennero tolti dalle dipendenze del ministerodell’Interno e andarono a e chiese a Carlo Ludovico la liberazione dei detenuti politici, la formazione della guardia civica, il riordinamento dellefinanzee ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] s., 520, 702; T. Fanfani - M. Cini, L’insegnamento dell’economiae le scuole di pensiero negli studi economicie aziendali, Bologna 2010; G. Dallera, La ‘scuola’ italiana di scienza dellefinanze, in Moneta e credito, 2013, vol. 66, n. 261, pp. 45-93 ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] presidenza e si trovò così a capo della Confindustria in occasione della marcia su Roma. L’anno successivo, il 22 febbraio 1923, cedette la carica ad Antonio Stefano Benni.
Nel 1923, in seguito all’istituzione del ministerodell’Economia nazionale ...
Leggi Tutto
MASCI, Guglielmo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Napoli il 18 nov. 1889 da Filippo, professore di filosofia morale nell’Università di Napoli, e da Giuseppina Tattoni.
Il M. frequentò l’Università a Napoli, [...] di Roma alla cattedra di scienza dellefinanze presso la facoltà di economiae commercio, trasferendosi l’anno successivo a giurisprudenza, dapprima sulla cattedra di diritto finanziario e scienza dellefinanzee poi, dal 1939, su quella di ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...