FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] su Lo statistico marxista e la ricerca economica (pubblicato in Statistica nel 1975) costituì anche una sorta di bilancio della sua attività di ricercatore.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Concorsi ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] di mediazione e di rappresentanza delle istanze dell’economia locale che dell’Adriatico, ma l’operazione fu bloccata dal ministerodelleFinanze, segno di una ancora esistente – seppure residua – influenza degli interessi economici giuliani.
Dell ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] e alla fine optò per il posto di vicesegretario presso il ministerodell'Agricoltura, Industria eeconomistie del Mazzola, che fu suo professore di scienze dellefinanze all'ateneo pavese e che dopo averlo iniziato allo studio dell'economia ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] si sarebbe avuto il definitivo assetto in due ministeri, delleFinanzee del Tesoro pubblico, il primo con una religiosi soppressi in O. Rombaldi, L’economia dei territori nei ducati estensi, in Reggio e i Territori estensi dall’Antico Regime all ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] G. Pischel, Antologia della Critica sociale (1891-1926), Lecce 1992, pp. 297-309) e i monopoli fiscali (L'imposizione dei consumi e i monopoli fiscali, in Ministero per la Costituente, Finanza, Sottocommissione per l'economiae la finanza, V, pp. 395 ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] e non vi fu, in pratica, discussione in materia di economiae di finanza in cui egli non levasse la propria voce. Critico irriducibile dell industria e commercio nel primo e nel terzo ministero Depretis, ossia dal marzo 1876 al dicembre 1877 e dal ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] , collaborando anche con Mondo economicoe con Bancaria, la rivista ufficiale dell’Associazione bancaria italiana. A aggiunto, nel 1960 era già stato promosso direttore dellefinanzeedella tesoreria della banca. Lavorò per la BEI fino al 1968, ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] ministerodelleFinanze), Villa Pernice poté contare sull’appoggio del nuovo ministro.
Alla sua indipendenza ideale e operativa all’interno della De Cecco - A. Pedone, Le istituzioni dell’economia, in Storia dello Stato italiano, a cura di R. ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] Nello stesso anno della laurea vinse un concorso nel ministerodelleFinanzee si trasferì a politica e intervento pubblico nell’età giolittiana. La nazionalizzazione delle ferrovie, Napoli 1973; P. Frascani, Politica economicaefinanza pubblica ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] privato dell’economia ai giovani), Ruggiero accompagnò un intenso impegno culturale e filantropico, sua accettazione del ministerodelleFinanze nel primo governo postrivoluzionario come un vero e proprio tradimento della causa liberale.
A ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...