VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] della direzione anche a Luigi Amoroso e Alberto De Stefani, assunse il nome di Rivista italiana di statistica, economiaefinanza, aprendosi progressivamente anche alle questioni economichee , b. 366; Ministerodella Pubblica Istruzione, Direzione ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] e la successiva annessione del Veneto all’Italia, ottenne dal ministerodelleFinanze l’incarico di occuparsi dell ; G. Del Vecchio, Il problema della popolazione secondo T. M., in Riv. italiana di statistica, economiaefinanza, IV (1932), 4, pp. 695 ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] dei Georgofili che, da tempo protagonisti in campo economicoe sociale, avevano svolto anche un ruolo politico di primo generale del ministero di Finanze, Agricoltura e Lavori pubblici, carica che tenne fino all'annessione della Toscana al Piemonte ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economiae statistica annessa [...] Piani Dawes e Young e la liquidazione finanziaria della guerra, in Economia politica contemporanea. Saggi di economiaefinanza in onore e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Direzione generale della ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre edello zio paterno [...] da clericale – per quelle scelte del ministero Cavour reputate contrarie agli interessi della Chiesa. Ben più assiduo il suo lavoro efinanziarono l’impresa dell’armatore genovese, avendo investito cospicui capitali in varie attività economichedell’ ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] una politica mercantilistica di più dinamico sviluppo produttivo dell'economia locale: l'opera di unificazione e coordinamento delle gabelle statali e di riduzione delle tradizionali immunità e dei diritti di regalia avrebbe dovuto procedere ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] , si decise di rimodulare il governo, chiamando il 14 marzo 1849 Stabile al ministerodella Guerra.
Il 24 marzo 1849 il Parlamento respinse l’ultimatum di Napoli e alla fine del mese Filangieri riprese l’offensiva. Questa volta caddero in rapida ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] pubblici e si batté per la costruzione della ferrovia Palermo-Catania. L’esperienza governativa continuò con il secondo governo diretto da Benedetto Cairoli (14 luglio - 25 novembre 1879), nel quale egli passò al ministerodella Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] ministerodelleFinanze per "coadiuvare l'Amministrazione ... nel lavoro di coordinamento del testo unico di legge e nella preparazione del nuovo regolamento per l'attuazione della bilanci, economiaefinanze. Dal 1864 fusupplente della Deputazione ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] ministerodell’Interno: dapprincipio a Vicenza e, dal 1899, a Roma. Capo di gabinetto del ministro delle Poste e «alquanto sbiadita» (R. Faucci, Finanza, amministrazione e pensiero economico. Il caso della contabilità di Stato da Cavour al Fascismo ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...