TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] dei nazionalisti come Enrico Corradini e più attento agli studi dell’economista agrario Ghino Valenti.
In questo rifiuto di ricoprire l’incarico di sottosegretario al ministerodelleFinanze nel giugno 1924. È certo difficile credere che – come pure ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] il quadro economico-giuridico successivo alla nascita dell’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) e alla nuova legge bancaria del 1936.
Nonostante qualche incomprensione e diverse critiche ai programmi ricevute dal ministerodelleFinanze al ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] .
Il 1( maggio 1897 divenne alunno di 1a categoria nel ministerodell'Interno, destinato alla prefettura di Parma; sottosegretario nel 1898, fu il 5 maggio 1925 ai ministri delleFinanzeedell'Economia nazionale sulla conformità o meno del nuovo ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] termine, affermando che la posizione geografica, l’economia, la storia concordemente esigevano che l’Italia si e difesa del nostro commercio» (Gabriele, 2001, p. 145). E questo fu Assab.
Tra il secondo e il terzo incarico di Riboty al ministerodella ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] ed i futuri protagonisti dell'economia cittadina tra 1850 e 1860, come R. le spese di guerra. Proprio in tema di finanze si verificò, il 24 giugno 1848, il dic. 1849 col quale il ministero aveva sancito la fusione della Banca di Genova con quella ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] storia, ai quali univa l’interesse per l’agricoltura e lo sviluppo di nuove tecniche per favorire la crescita dell’economia nelle terre sublacensi.
Lettore instancabile di classici della letteratura e del pensiero giuridico, come di autori di storia ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, edella spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] e incaricato di svolgere alcune inchieste economichee finanziarie, come, per esempio, quella commissionatagli dal ministro delleFinanze
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Real Casa, Casa civile di S.M. il re eministerodella Real ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] da comuni interessi economicie politici.
Così, nel corso della IX legislatura, appoggiò costantemente il governo La Marmora, e l'11 febbr. '67 votò contro l'ordine del giorno Mancini che provocò la caduta del secondo ministero Ricasoli. Poi, nella ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] pp. 99-116; A. Cova, L’azione di governo al ministerodell’Agricoltura, pp. 117-142; L. Ornaghi, A. M. e la Scuola di scienze politiche, economichee sociali, pp. 143-150; F. Duchini, A. M. studioso di dottrine economiche, pp. 151-168; D. Parisi, M ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] in Italia, appena ventiquattrenne ebbe l'incarico di economia politica e scienza dellefinanze presso l'università di Camerino (1885), che , nel suo secondo gabinetto, al ministerodell'Agricoltura, Industria e Commercio (dicembre 1909-marzo 1910). ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...