D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] e dei programmi dell'istruzione primaria, all'amministrazione delle Comunità locali, alla gestione dell'economia attraverso disposizioni in materia finanziaria, commerciale ee il '32 collaborò per brevi periodi, come ispettore del ministerodell' ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] e altre apparecchiature. Queste strumentazioni di alto valore e qualità rifornivano il ministerodella Guerra, l’Istituto geografico militare, osservatori e ’economiae la società dell’Italia settentrionale, Salmoiraghi avviò presso l’Unione delle ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] dell’Illuminismo in fatto di economia, contrario alla scuola fisiocratica e favorevole invece allo sviluppo delle manifatture e per alcuni anni i propri servigi all’Azienda dellefinanze, alla quale indirizzò due memorie, dedicate rispettivamente ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] . Questi ostacoli, facendo ricadere tutto il peso della guerra sulle sole forze piemontesi, rendevano più urgente il bisogno di denaro, giacché le finanze sabaude e ben presto l'intera economia piemontese versavano in condizioni sempre più critiche ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] dei problemi economicie lucido patrocinatore degli interessi della sua città. delleFinanze o quello dei Lavori pubblici, mentre il Farini suggeriva quello della rendesse possibile il suo ingresso nel ministero, e si diceva certo che gli ottimi ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] ministero. Critico anche verso la strategia (e gli eccessi) dellaEconomiae politica in Lombardia nell’età giolittiana. Composizione, azione parlamentare e cultura economicadella deputazione lombarda negli anni della trasformazione strutturale della ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] il F. venne definito "avventuriero della politica edell'economia" (p. 754) e ritenuto un personaggio "legato a questura per i controlli di polizia e rimase sempre nel novero dei "sovversivi" schedati dal ministerodell'Interno.
Morì a Ferrara il ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] ) ed autore di opere di matematica, di metrologia, di economia; nello stesso tempo fu avvocato del ministerodelleFinanze presso la gran corte civile delle Calabrie e, trasferitosi nella capitale, avvocato specializzato nelle questioni commerciali ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] 1937 (quale, secondo il ministerodelleFinanze, "persona di speciale competenza in materia di credito e di problemi sociali", in e in parte in conseguenza di abili e oculati investimenti.
Come, e forse anche più, di altri dirigenti economici ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] , Gino Zappa, fondatore dell’economia aziendale e artefice del passaggio dello studio dell’azienda dagli aspetti tecnico- ministerodelle Partecipazioni statali che separò il governo delle imprese pubbliche da quello delle industrie private e ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...