Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] quell’anno, dalle eccessive speculazioni finanziare che non avrebbero alla lunga minato lo sviluppo dell’economia del Paese (p. 317).
Va detto però che, pur essendo grande ammiratore della potenza industriale e del sistema politico inglesi, Pecchio ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] , i fondi d’investimento. Quanto alle prime, il decreto Ministeroeconomiaefinanze 5.6.2012 n. 66 (recante Regolamento di disciplina dei requisiti patrimoniali e di indipendenza delle società di consulenza finanziaria, nonché dei requisiti di ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] le finanze statali.
Da questa esperienza trasse la convinzione che senza un’adeguata struttura di governo la conversione dell’apparato bellico in economia di pace avrebbe provocato un grave stato di malessere sociale. Proponendo un ministerodella ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] sul ministero Lanza-Sella; A. Plebano, Storia dellafinanza italiana dalla costituzione del nuovo Regno alla fine del secolo XIX, Torino [1899], ristampa a cura di S. Buscema, Padova 1960, ad Indicem dei capitoli; E. Corbino, Annali dell'economia ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] dell’azienda si sommarono gli effetti negativi della crisi economica internazionale. Il M. e Simonotti furono denunciati per truffa, falso e , cart. 12, f. 6 (lettera al ministerodelleFinanze, Direzione generale del Tesoro, 13 genn. 1928); ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] inediti orizzonti e l’avrebbe portato a Parigi, grazie a una ‘borsa di scambio’ di un anno del ministero francese degli Esteri dell’economia, sugli scambi commerciali (soprattutto marittimi), le finanzee il credito, l’organizzazione dei mercati e ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] il G. entrò in contatto, e operò, con altri esponenti del mondo industriale e con alcuni degli economisti più famosi del tempo, come M stesso De Stefani, prima di lasciare il ministerodelleFinanze, ripristinò il dazio protettivo sullo zucchero.
Nel ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] e con la corrispondente attività riformatrice attraverso le sue Memorie, dirette al Consiglio dellefinanze ed intese ad ottenere sostanziali riforme del regime economico al ministerodell'Interno una cassa dei più bei reperti di carbon fossile della ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] economicae popolare che, in pochi anni, furono presenti in quattordici grandi città italiane. Inoltre, d'intesa col ministero degli Esteri, rilanciò l'EMONA, istituto agricolo-immobiliare di Lubiana, costituito durante l'occupazione italiana della ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] un dirigente d’industria ma un esperto di economiaefinanza: all’interno dell’IRI agì dunque secondo le sue specifiche competenze, nominato presidente della commissione di studio sulla riforma tributaria presso il ministerodelleFinanze (la cui ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...