CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] ), per cercare di far fronte ai propri bisogni economici, e dei grandi progetti, o meglio proposte, relativi alle principali vicende dell'architettura edella urbanistica fiorentine fra gli anni 1850 e '70.
Di questa attività oggi rimangono, più che ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] ministerodelleFinanze al posto di A. Mosconi, con il risultato di accelerare i tempi della transizione e di il credito industriale e l'origine dell'IRI, in A. Beneduce e i problemi dell'economia italiana del suo tempo. Atti della Giornata di studio ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] economia nazionale e una lezione orale dedicata al Corso forzoso della carta.
Iniziava il lungo periodo di ‘preparazione politica’ affrontando un tema come Il riordinamento dellefinanze del ministero Zanardelli-Giolitti e la caduta dell’esecutivo ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] sua memoria (Archivio storico ministero Esteri, cart. XVII della sua operosa vita, con letterati, artisti, editori e studiosi, fu mecenate munifico, eccellente bibliofilo e apprezzato cultore di studi storico-filosofici e di scienze socio-economichee ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] . Quando cadde il governo di A. Salandra e fu composto un ministero di unione nazionale, il più autorevole parlamentare cattolico non poteva esserne escluso. Il 18 giugno 1916 entrò quindi come ministro delleFinanze nel governo guidato da P. Boselli ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] Alle Finanze era ministro il liberale Francesco Tedesco (poi il liberale e nel 1929 verrà ribattezzato ministerodell’ delle leggi e dei regolamenti e tenendo sempre davanti agli occhi l’interesse della scuola edello Stato e la buona economia ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] Malvano, A. Monzilli e B. Stringher (allora ispettore generale al ministerodelleFinanze). Risale allo stesso , Vent’anni di economiae politica. Le carte De Stefani (1922-1941), Milano 1986, pp. 151 s.; La Banca d’Italia e l’economia di guerra. 1914 ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] nuovo regolamento dell’Ufficio dei fossi di Pisa edella riforma dellefinanze del Granducato (appalto generale e istituzione di , quanto della cultura politica economicadell’Inghilterra dell’ultimo Seicento e del pensiero economico francese del ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] far parte della deputazione economica presieduta da V. Fossombroni per il risanamento dellefinanze, in sostituzione di B. Lessi e G. ministero lo scarso funzionamento del sistema fiscale e la corruzione dilagante. Ebbe comunque parte in alcune delle ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] suo trasferimento al ministerodelleFinanze, dato che al ministero di Agricoltura Industria e Commercio non era interesse in una situazione nella quale le tensioni strutturali dell’economia si sommavano a operazioni speculative. La lira si svalutò ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...