MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] economiae la società francesi.
Durante quest’ultimo periodo di governo (1653-61) il M. prese risolutamente la guida dell ’intreccio tra finanze pubbliche e profitti personali G. Gualdo Priorato, Storia del ministerio del cardinale G. M., Cologne 1669 ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] dell'istituto. Frattanto la riforma Cavour dellafinanzaedell'amministrazione, nel 1853, aveva modificato radicalmente il quadro di riferimento dei primi anni Trenta, sostituendo la pluralità di ministeri alle attività economichee alle nuove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] della viabilità, dei porti, e in generale della gestione del territorio (dighe, bonifiche, regolazione delle acque). Dal ministerodell’Interno dipendevano invece i servizi sanitari, e da quello delleFinanze -economico passano al 37,7% e quelli ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] dovuta a scarsità locali di lavoro in alcuni settori e qualificazioni, e alla crescente militanza.
Il Ministerodello Sviluppo Economicoe del Commercio alla vigilia della crisi già prevedeva per il 2011 un deficit commerciale, che ora può essere ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] economiaefinanza, IV [1932], 2, pp. 248-281, e Velocità nelle variazioni della domanda edell'offerta e punti di equilibrio stabile e instabile, in Mem. della R. Acc. delle malferme, chiedeva al ministerodell'Educazione nazionale un'aspettativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economicae politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] 1911 venne chiamato a dirigere il Ministerodell’Agricoltura Industria e Commercio nel IV esecutivo presieduto da di Azzolini e il governo dell’economia negli anni Trenta, Napoli 2009.
M. Franzinelli, M. Magnani, Beneduce. Il finanziere di Mussolini, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] 'autorità amministrativa e il potere finanziario era assai viva a livello delle istituzioni centrali; una potente Commissione dellefinanze (sansi) si vide attribuire competenze che coincidevano ampiamente con quelle del Ministerodellefinanze (hubu ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] dell’amministrazione finanziaria -, che l’ufficio al quale presentare la relativa istanza, entro 48 mesi dalla data del pagamento, è «l’intendente di finanza pubblico ministero affinché ne curi la relativa trasmissione presso il Ministero degli ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] e Bilancio perché fosse creata la posizione di segretario generale del ministero del Bilancio con compiti di coordinamento complessivo della politica economica vicino a Confindustria, e disposto a utilizzarne i finanziamenti per rafforzare la propria ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] governo austriaco, e poggiava su una solida conoscenza degli scrittori di cose economiche, da J.-F ministerodelleFinanze, venne nominato da Napoleone (26 genn. 1802) membro del Consiglio elettorale dei possidenti e del Consiglio legislativo della ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...