Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economicadella [...] (F.S. Nitti, La scienza dellefinanze, 1903-1936, in Id., Edizione nazionale delle opere, Scritti di economiaefinanza, 4° vol., a cura di di Economiae commercio, venendo a quel punto a collocarsi sotto l’egida del ministerodell’Educazione ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] del Consiglio dei Ministri, del Ministero degli affari esteri, del Ministerodell’interno, del Ministero di grazia e giustizia, del Ministerodella difesa e del Ministerodellefinanzee del Corpo forestale dello Stato, eccettuati i posti a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] ripresa dopo la catastrofe della guerra trova in posizione preminente gli economisti liberali, capeggiati dal governatore della Banca d’Italia Einaudi e dal presidente della Commissione economica del ministerodella Costituente Giovanni Demaria. La ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] pubblico" (v. Osculati, 1994) e alle tendenze favorevoli a spostare l'asse del prelievo fiscale dal centro alla periferia (cfr., ad esempio, il cosiddetto 'Libro bianco Tremonti', La riforma fiscale, MinisterodelleFinanze, 1994; v. Brancati, 1995 ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] dello stabile ingresso dello Stato in numerosi settori dell’economia nazionale edell’equilibrio dellefinanze pubbliche
Si è in precedenza indicata la soppressione – per referendum abrogativo della relativa legge istitutiva – del Ministerodelle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] IVA di gruppo”, conferendo al Ministerodellefinanze il potere di disporre con propri decreti le modalità di presentazione della dichiarazione IVA e di liquidazione complessiva del tributo da parte delle società legate da uno specifico rapporto ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] della crisi economicae finanziaria nel 1932 spinse ad accelerare la ricerca di una soluzione definitiva al problema bancario e del finanziamento da parte del ministerodelleFinanze di un'oblazione di 500.000 lire. L'8 dicembre dello stesso anno il ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] L'ultima serie utilizzata nello studio proviene, invece, da rilevazioni fiscali del MinisterodelleFinanze, MF (v. fig. 3; per una descrizione dettagliata delle fonti dei dati edelle differenze nelle serie, v. Brandolini, 2000).
Dal confronto tra l ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] della lingua dell’economia in Italia dal XIII al XVI secolo, 2006). Ma poco o nulla sappiamo, per es., di lingua dell’agricoltura, dell’industria e tra 1900 e 1994, secondo dati forniti dall’Anagrafe tributaria del MinisterodelleFinanze) e offre, ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] dell'Interno G. Zurlo e N. Santangelo al presidente del Consiglio dei ministri duca di Gualtieri e al ministro delleFinanze 2 bis, 4; Ibid., Ministerodell'Interno. I Inv., fasci Della scienza del ben vivere sociale edellaeconomia pubblica e degli ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...