L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] e dei registri, i sacerdoti insomma dello Stato produttore di atti, erogatore di stipendi e di finanziamenti, certificatore di diritti, elargitore di attestati, garante delle relazioni economichee alti funzionari del Ministerodell’interno durante il ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] fine di mettere in grado l'economiae la società nel loro complesso di giovarsi Ministerodellefinanzee il Consiglio generale del piano. La Commissione è divisa in sezioni particolari; il suo compito non è solo di riferire sui risultati contabili e ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] XX Settembre con la costruzione delle sedi dei ministeridelleFinanzeedella Guerra, è tracciata via Nazionale, l’ la propria autonomia e si oppone alle invadenze della burocrazia statale. È un primato economicoe sociale, quello rivendicato ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] fece da mediatore fra la Camera di commercio e il MinisterodelleFinanze per risolvere la questione dei dazi di importazione condizioni economichee amministrative della provincia edella città di Venezia. Per la supervisione tecnica e finanziaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economicie percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] anni del miracolo, e le vicende dell’economia italiana suscitarono grande e che si occupò, tra l’altro, della costruzione degli acquedotti di Venezia e di Napoli, del ministerodelleFinanze di Roma e di vari tronconi della rete ferroviaria veneta e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] dell’autonomia della nazione.
Negli anni seguenti, con l’acuirsi della crisi economicae il e, contemporaneamente, riequilibrare la bilancia di pagamento con l’estero, soddisfare tanto gli Stati maggiori quanto il ministerodelleFinanze ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] dell'amministrazione rivolta alla prassi, la cameralistica abbracciava terreni quali imposte efinanze, scienze agrarie eedell'amministrazione presso il Ministero degli Interni, alla fine del 1968, ee costringe anche l'imprenditoria economica a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] dellefinanze (1903), dedicò proprio ai temi dell’istruzione il quinto capitolo del primo libro, intitolandolo Le spese per la istruzione eministerodell’Agricoltura, Industria e in economia politica, assistente al corso di economiae legislazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] rilevamento fiscale promosse dal ministro delleFinanze Ezio Vanoni (1903-1956), che ministerodelle Partecipazioni statali, che avrebbe dovuto coordinare le varie iniziative in campo economico, occupandosi soprattutto delle industrie di Stato, ENI e ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] stipulata nel 1875 tra il MinisterodelleFinanzee il Comune(26), egli «caldeggerà» la pratica presso il presidente del Consiglio e ministro delleFinanze Minghetti, del quale è all’epoca uno dei principali consiglieri economicie quasi una sorta di ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...