L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli edella conoscenza naturale in [...] di una particolare combinazione di razionalizzazione economicae conoscenza naturale. Questa combinazione, nota ministerodelleFinanze (1785), con le relative pubblicazioni. Furono impedimenti di natura politica e sociale e non l'ignoranza della ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] passaggio dell’Opera Nazionale Balilla alle dipendenze del Ministerodella Pubblica istruzione, l’attribuzione di pieni e , e venivano introdotti il disegno, il diritto, l’economiae la geografia fisica e astronomica.
37. Prolusioni e annuarii ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministerodell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] gli archivisti Predelli e Giomo e gli storici dell’economia o del diritto siciliani e sardi, cf. E. Lodolini, Organizzazione e legislazione, pp. 91-93; eMinisterodell’Interno, fra l’incarico di ministro delleFinanzee quello del Tesoro (cf. ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] negli anni 1924-25, Venezia 1926; Consiglio e Ufficio Provinciale dell’Economia di Venezia, L’attività economica nella provincia di Venezia negli anni 1926, 1927 e 1928, Venezia 1930, e Id., L’attività della provincia di Venezia negli anni 1929-1930 ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] la situazione economicae fisica della città, dall’invio di delegazioni a Milano e a Parigi, dalle ricognizioni compiute dai tecnici francesi per verificare direttamente e sotto diversi profili lo stato della città edelle sue finanzee, soprattutto ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] risparmio, è ritenuta fondamentale per lo sviluppo economicoe civile della città e, inoltre, del prefetto al MinisterodelleFinanze, 1° agosto 1880.
137. L. Pes, Sei schede, pp. 133-138.
138. Antonio Marson, Associazioni inglesi e Camere del lavoro ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] sistemava economiaefinanze del nuovo Comune, individuandone le rendite e le spese, definitivamente scorporate da quelle dello Stato bilancio comunale doveva sottostare all’approvazione del Ministerodell’Interno; mentre il prefetto, quasi signore ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] economicie politici, e cioè materiali», doveva essere «assolutamente distinta dall’azione morale e sociale delle unioni esistenti edello Stato, deputato dal 1913 e ministro delleFinanze nei governi Boselli e popolare al primo ministero Mussolini, a ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] . Per le implicazioni massoniche della società irredentistica efinanz., si veda G. Gratton, Trieste segreta, Trieste 1958. Per un panorama più vasto dei problemi di nazionalità, della questione economico-sociale edella vita culturale, si vedano ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] subito precisare che essa non era espressione delle sue «convinzioni in fatto di teorie economichee sociali», ma anzi, che era sua nel 1859; Francesco Astengo, già addetto al ministerodelleFinanzee richiesto da Cavour agli Esteri come addetto al ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...