Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] inviò le copie del suo discorso edella petizione corredata delle firme al barone Karl Friedrich Kübeck von Kübau, il presidente della Camera aulica generale (in effetti il MinisterodelleFinanze) viennese, il quale era forse considerato ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] della guerra di Chioggia, in Id., Politica ed economia di Venezia nel Trecento. Saggi, Roma 1952, p. 183 (pp. 179-248), data il provvedimento al 1380.
264. R. Cessi, La finanza, pp. 206-212.
265. Ibid., pp. 231-233.
266. Id., Prestiti pubblici e ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] economicie urbanistici della città della D.C., scambiando l'impunità per i poteri forti incarnati da Volpi, Cini e Gaggia, finanziatoridello Stato, Ministerodell'Interno, Direzione Generale Pubblica Sicurezza, Divisione Affari Generali e ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] veneziano, appunto, è particolarmente mondano, tra i circoli economici attorno al conte Volpi, ministro delleFinanze di Mussolini nel necessariamente più ideologizzato, il Ministerodella Cultura popolare e quello della Guerra se trasformano i ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] della caduta della Repubblica) non rispecchiava soltanto, come è scontato, una disuguaglianza economicaministero ignorante, da una ingorda finanzae sempre da un nuovo tirannetto, languiva nell'obbrobrio e nel disprezzo" (27). Una subalternità e ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] Società al MinisterodelleFinanze per chiedere l'esenzione del dazio sulle merci prodotte, occultando la finalità economica si esalta lo spirito di filantropia di coloro che "vollero seguire il generoso impulso del loro animo" e diedero vita ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] E l'anno dopo, con una delibera dal testo sbrigativo e freddamente burocratico, il commissario approvò progetto efinanziamento prefetto di Venezia al Ministerodell'Interno sulla situazione politica, economicaedella pubblica sicurezza in ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici efinanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] vaticana in Italia, Roma 1961, anche di recente da G. Galli, Finanza bianca, cit. pp. 51-75, e da P. Panerai, Lampi nel buio. I retroscena dellafinanzaedell’economia italiana dal dopoguerra ad oggi, Milano, 2010, pp. 5-13.
173 Che integrava ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] da vedersi nel nucleo di libri di medicina, e di altre scienze connesse, che la Veneta Società di Medicina, una delle istituzioni culturali che concorsero a costituire l’Ateneo, ottenne dal MinisterodelleFinanze negli anni 1808-1809, quali «avanzi ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento edello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] inviate dai prefetti al ministero di Agricoltura, industria e commercio all’inizio degli anni D’Anna, Popolazione reddito efinanze pubbliche dell’Italia dal 1860 ad oggi, Partenia, Roma 1946.
E. Corbino, Annali dell’economia italiana, dir. G. ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...