SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] statuto albertino, Firenze 1925; storia economico-finanziaria: L. Einaudi, Le entrate pubbliche dello stato sabaudo durante la guerra di successione di Spagna, Torino 1907; id., La finanza sabauda all'aprirsi del secolo XVIII e durante la guerra di ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] dei loro poderi e formano così il sostegno principale dell'organizzazione economicae sociale dell'Ulster agricolo.
Risorse corpo aereo dell'esercito, ed è quindi sotto il controllo del Ministerodella difesa. Il corpo aereo dell'esercito è dislocato ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] , in via gerarchica, al ministerodelleFinanze. Il provvedimento del ministro è impugnabile dinanzi al TAR o dinanzi economiche, rivolte a un dato benessere economico, e il lavoro svolto è sempre considerato come uno sforzo o penosità indesiderata.
E ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] e pesca. - L'allevamento del bestiame è una delle basi dell'economia dai tempi più antichi ed è tuttora una dellee Londra 1929; H. Viteles e Khalil Totah, Palestine. A Decade of development, Filadelfia 1932 (Condizioni economichee sociali).
Finanze ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] di altri enti finanziati dallo stato, in La vita italiana, settembre-ottobre 1933; id., Nuove esperienze ed ulteriori considerazioni sulle società economiche miste a tipo azionario, in Rivista italiana di statistica, economiaefinanza, agosto 1934. ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] esortato a più mite governo. Fu allora ricomposto il ministero sotto la presidenza del principe Ruffo; ma vi rimase il Circello e a sostegno dell'assolutismo, a carico della stremata finanza, rimasero gli Austriaci pur dopo la morte di Ferdinando ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] del comando. - L'organizzazione centrale della marina militare italiana è costituita dal Ministerodella marina e dall'ufficio del capo di Stato maggiore della marina. Dal ministero dipendono i comandi in capo di forze navali e i comandi in capo di ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] financier costituita nel ministerodelleFinanze, con mansioni in precedenza attribuite alla Direction de la comptabilité publique. Detta direzione è incaricata della preparazione delle leggi finanziarie, dell'esame delle domande di stanziamenti ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] la ricordata legge 18 novembre 1923, n. 2440, sulla contabilità generale dello stato, dispone (articoli 1 e 2) che all'amministrazione degl'immobili provvede il Ministerodellefinanze, a cura del quale si deve formare l'inventario di tutti i ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] Ore sono diventate 170.624 nel 1984.
Molti quotidiani e i newsmagazines - Panorama e L'Espresso - aumentano lo spazio dedicato all'economiae alla finanza. Il Corriere della Sera e la Repubblica escono con un supplemento settimanale specializzato in ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...